CATEGORIE

Razzi: "Sono proprietà di Berlusconi. Per lui mi butterei sotto a un treno"

La folle dichiarazione di fiducia nel leader del senatore Pdl: "Ci vorrebbero tre Silvio, così l'Italia sarebbe il miglior Paese del mondo"
di Andrea Tempestini domenica 10 novembre 2013

Antonio Razzi e Silvio Berlusconi

1' di lettura

Pronto a tutto, per Silvio Berlusconi. Pronto a tutto per un leader in difficoltà. Il "kamikaze" è Antonio Razzi, senatore del Pdl, che ospite alla trasmissione di Radio2 Un Giorno da pecora difende a spada tratta il Cavaliere ed arriva ad affermare: "Sarei disposto anche a morire per lui per il bene del Paese". Dunque chiedono a Razzi se sarebbe pronto anche a buttarsi sotto un treno pur di salvarlo. Nessun dubbio: "Certo, perché no? Per salvare l'Italia lo farei". Poi aggiunge che però, tra tutti i modi in cui sarebbe pronto a immolarsi, preferirebbe un infarto: "In modo veloce". Insomma, Razzi non tradirebbe mai Berlusconi: "Piuttosto che tradirlo - ribadisce - preferirei morire". Il giardino del mondo - L'ex dipietrista già in passato si era distinto per le mirabolanti dichiarazioni di fedeltà al Cavaliere: si spinse anche a dire che non sarebbe stato un problema "dargli" sua moglie. Oggi aggiunge: "Io non sono né falco e né colomba nel Pdl, sono solo quello di proprietà di Berlusconi, quello che lui mi dice io faccio. Ce ne vorrebbero due di Berlusconi". Fiducia assoluta, totale, cieca e incrollabile nel leader. Quindi Razzi spiega perché ci vorrebbero più Berlusconi: "Siccome l'Italia è divisa tra nord, centro e sud, ci vorrebbe un Berlusconi al nord, uno al centro e uno al sud. Così sicuramente diventeremmo la prima nazione al mondo, l'Italia diventerebbe il giardino del mondo".

tag
antonio
razzi
silvio
berlusconi
pdl
morire
morte

Agghiacciante "Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Parole chiare Impariamo dai giovani a parlare della morte

La morte dell'ex sindaco di Milano Paolo Pillitteri, il ricordo di Francesco Damato: "L'ultima telefonata al mio amico"

Ti potrebbero interessare

"Vi racconto cosa accade al corpo un secondo prima della morte": il video dell'esperta fa il giro del mondo

Impariamo dai giovani a parlare della morte

Daniele Capezzone

Paolo Pillitteri, il ricordo di Francesco Damato: "L'ultima telefonata al mio amico"

Francesco Damato: la mia ultima telefonata all'amico Pillitteri

Francesco Damato

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...