(Adnkronos) - Considerata la situazione di emergenza all'isola del Giglio sono state attuate, inoltre, misure specifiche per la stagione balneare 2012 a titolo precauzionale, con il divieto di balneazione nell'area intorno alla nave e, per quanto riguarda il monitoraggio, e' stato aggiunto a titolo precauzionale un punto di campionamento nell'area del naufragio. Nel set di analisi da effettuare e' stata infine aggiunto il test di tossicita' acuta con vibrio fischeri. Tutti gli esami effettuati sono sempre risultati regolari. Resi noti anche i test sugli indicatori biologici. Dall'esame del fitoplancton, con i campionamenti effettuati (area delle Scole e Secca della Croce) nel periodo gennaio-ottobre, e' emersa una situazione di assenza di stress ambientale. Analoga situazione si e' verificata in area piu' vasta, nelle postazioni di Montecristo, Foce Bruna, Cala di Forno, Foce Albegna. I valori medi di clorofilla-a indicano uno stato ecologico elevato per tutte le sei stazioni monitorate. Relativamente alla situazione della posidonia, delle macroalghe e del coralligeno, le indagini, effettuate in gennaio-febbraio, nelle postazioni a poca distanza dalla zona del relitto, presentavano uno stato ecologico elevato, ovvero nessuno o molto poco disturbo antropico, situazione di riferimento iniziale verificata anche in seguito. (segue)