CATEGORIE

Risotto al verde

di laura vezzo domenica 9 novembre 2014
2' di lettura

Lavate il prezzemolo, il basilico, le erbette e gli spinaci. Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili, con il batticarne pestate gli spicchi di aglio senza sbucciarli. Prendete una pentola piuttosto capiente, versateci dentro circa 4 cucchiai di olio, la cipolla affettata, gli spicchi di aglio, la salvia, il rosmarino e portate sul fuoco. Fate rosolare a fuoco moderato, stando attenti che le cipolle non brucino e gli spicchi di aglio non prendano troppo colore. Tagliate grossolanamente il prezzemolo, il basilico, le erbette e gli spinaci e aggiungeteli alle cipolle e all'aglio. Fatele rosolare il tutto per circa 2 minuti, aggiungete il bicarbonato e tanta acqua quanta ne servirà per ricoprire il tutto. Fate cuocere le verdure per circa 1 ora e 30 minuti dal momento in cui l’acqua comincerà a bollire. Ultimata la cottura passate il tutto con un passaverdure. Preparate ora il risotto: sbucciate e tritate finemente la cipolla, mettetela in una casseruola con dell’olio e fatela imbiondire. Quando la cipolla sarà morbida, unitevi il riso e fatelo tostare leggermente. Quando i chicchi cominceranno a sfrigolare nella pentola, sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare completamente la parte alcoolica, quindi aggiungete un mestolo di brodo bollente e mescolate. Quando il riso avrà assorbito tutto il liquido aggiungete altro brodo. Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungete la crema verde e la panna. Completate la cottura senza aggiungere altro liquido. Il risotto deve cuocere complessivamente per circa 18 minuti. Ultimata la cottura, togliete la casseruola dal fuoco e mantecate con il burro e il Parmigiano, fate riposare il risotto per qualche minuto e prima di impiattare. Servite il risotto al verde ben caldo. INGREDIENTI x 4 320 gr di riso carnaroli 150 gr prezzemolo 150 gr di basilico 150 gr di erbette 150 gr di spinaci 40 gr di burro 3 spicchi di aglio 3 dl di panna fresca 1 l di brodo di carne 1 bicchiere di vino bianco secco 1 cipolla bionda 1 rametto di salvia 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio di bicarbonato 1/2 cipolla Parmigiano grattugiato olio extra vergine d'oliva sale Si ringrazia per questa ricetta www.youchef.tv e il ristorante milanese Stefano il Marchigiano  

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...