CATEGORIE

Mostre: Firenze, antiche maschere giapponesi a Palazzo Medici (3)

domenica 7 ottobre 2012

2' di lettura

(Adnkronos) - Arricchiscono l'esposizione alcune antiche stampe illustrate e manoscritti della Biblioteca Riccardiana, per rappresentare un percorso essenziale sull'utilizzo e il significato della maschera nell'ambito del teatro occidentale partendo dal mondo classico greco e latino. Con esempi di raffigurazioni dell'attore e del poeta drammatico in opere antiche a stampa, ci si sofferma sul Rinascimento, in particolare quello fiorentino con il noto esemplare della canzone per la mascherata del tempo di Lorenzo il Magnifico, e poi sulla spettacolarita' della Firenze granducale seicentesca attraverso disegni di costumi teatrali, opera di artisti di fama dell'epoca come l'inedito di Valerio Spada, per concludere con la commedia dell'arte rappresentata da rare incisioni di Giacomo Franco e un disegno di Giuseppe Zocchi pochissimo noto e di grande fascino. L'esposizione e' organizzata dall'Associazione Firenze Magnifico Club, che promuove lo scambio culturale tra Italia e Giappone, con il patrocinio di Provincia e Comune di Firenze, la citta' di Kyoto, l'Ambasciata del Giappone e la collaborazione della Biblioteca Riccardiana. L'inaugurazione e' in programma oggi pomeriggio alle ore 16.30 con il concerto delle musiciste giapponesi Hagiwara Utayu e Ohtani Kou-Ho che suoneranno antichi strumenti tradizionali: il koto (strumento a corde lungo quasi due metri che anticamente era suonato solo da donne con lunghissime unghie) e il flauto shakuhachi di bambu'. Legato all'esposizione e' inoltre organizzato il convegno "Storia delle maschere nella cultura giapponese e italiana" in programma in Sala Luca Giordano giovedi' 18 ottobre alle ore 16.30, nel quale interverranno l'attore del Kyo'gen, Tadashi Ogasawa, Giovanni Azzaroni, docente di Storia dello Spettacolo presso l'Universita' di Bologna, e Silvia Castelli della Biblioteca Riccardiana.

tag

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...

Dazi. Carfagna (Nm), bene governo, ora abbattere barriere interne all’Ue

“Di fronte alla svolta americana sui dazi il governo ha saputo muoversi tenendo fermi due capisaldi: un atteggiame...

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L’avvento dell’analisi del DNA nelle indagini criminali ha segnato una svolta epocale per la giustizia, offr...