CATEGORIE

Matera: sindaco, noi pronti a dare cittadinanza onoraria a Dalai Lama

domenica 24 giugno 2012

2' di lettura

Matera, 21 giu. - (Adnkronos) - "Dopo Bologna, Venezia e Roma la citta' di Matera e' pronta a conferire la cittadinanza onoraria al Dalai Lama". Lo ha annunciato il sindaco di Matera, Salvatore Adduce (Pd), dopo aver appreso del rinvio a Milano. Il capo spirituale del buddhismo tibetano sara' proprio a Matera domenica ed il giorno dopo a Scanzano Jonico (Matera) per inaugurare, insieme a un altro premio Nobel per la pace, Betty Williams, la "Citta' della pace e dei bambini" proprio nel luogo dove dieci anni fa si tento' di realizzare il deposito unico di scorie nucleari. "Rispettiamo la decisione di Milano - afferma Adduce - e ribadiamo il nostro fermo impegno a difesa dei diritti umani in ogni parte del mondo. Cina compresa. Matera - sottolinea - e' orgogliosa ed onorata di avere come ospite il Dalai Lama. Per la citta' di Matera, citta' della pace e dei diritti umani, questa visita assume un significato assai particolare. Matera si caratterizza per la sua vocazione spirituale: la presenza di centinaia di chiese rupestri che risalgono al primo millennio testimoniano di una grande e antica presenza religiosa". "Al Dalai Lama - ha aggiunto - offriremo, insieme al ricco patrimonio storico e architettonico, anche questi aspetti spirituali che fanno di Matera una citta' unica al mondo. Ai premi Nobel parleremo anche della nostra candidatura a capitale europea della cultura 2019. Un percorso che vede tutta la regione impegnata nella costruzione di un modello di territorio piu' vicino all'Europa e con una forte spinta verso quei valori che appartengono all'antica tradizione della cultura europea, come, appunto, la pace e la difesa dei diritti umani". Gia' in passato Matera ha concesso la cittadinanza onoraria ad autorevoli figure che lavorano per la pace e per i diritti umani: nel 2001 fu assegnata la cittadinanza onoraria a Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai International, alla Comunita' di Sant'Egidio e a Mikhail Gorbaciov.

tag

Ti potrebbero interessare

La valigia dell’orrore: il femminicidio di Francesca Deidda e la maschera dell'inganno

Il 10 maggio 2024, Francesca Deidda, 42 anni, scomparve nel nulla da San Sperate, nel Cagliaritano. Per qualche settiman...

La Campania guida la rivoluzione della chirurgia mini-invasiva del piede in Italia

Sembra quasi un miracolo: la migrazione sanitaria dal Sud verso il Nord si ferma, almeno in un settore specifico, quello...

DoValue accelera il proprio processo di crescita strategica con l'acquisizione di Coeo, leader nell'Ia

doValue ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale sociale di coeo1 (l’&...

"I ragazzi delle scorte" in onda sabato 19 luglio in prima serata su Raitre e su RaiPlay

“I RAGAZZI DELLE SCORTE”, racconta la storia degli otto agenti di polizia che morirono insieme a Giovanni Fa...