CATEGORIE

Nuoro: a Orosei la gara della tosatura tradizionale delle pecore

giovedì 31 maggio 2012

2' di lettura

Nuoro, 29 mag. - (Adnkronos) - Vecchia tradizione di primavera, quella della tosatura, quando le pecore vengono liberate dal vello per evitare la sofferenza opprimente della calura estiva, in Sardegna e' ormai in forte declino perche' tra maggio e giugno arrivano nell'isola efficienti e veloci squadre di neozelandesi, australiani, corsi, ma anche sardi, che girano da un allevamento all'altro in con dei furgoni super attrezzati con forbici elettriche. Il 2 giugno prossimo a Orosei (Nu) nell'ambito della manifestazione 'Voci di Maggio' si terra' la tradizionale gara della tosatura che mettera' alla prova pastori provenienti da tutta la Sardegna. L'iniziativa, organizzata dalla Coldiretti di Nuoro iniziera' alle 15. Un evento che vuole tenere viva una tradizione che ormai si sta perdendo. Il pastore infatti ha sempre meno tempo da dedicare alla tosatura, che fino a vent'anni fa era un appuntamento tradizionale da non perdere: tra vicini di pascolo ci si aiutava a sbrigare il lavoro di tosatura e si faceva una gran festa che durava una giornata intera. Oggi, tra impegni burocratici, sfalcio e la raccolta del foraggio, l'aratura dei campi (e' questo il periodo), e il numero consistente di animali nel gregge, il pastore non ha piu' il tempo da dedicare alla tosatura, che porta via del tempo prezioso che dev'essere dedicato ad altri impegni. Ecco che negli ovili si presentano i gruppi di tosatori professionisti, che girano non solo l'isola, ma tutto il mondo, per servire il pastore tosando, in 1 minuto circa, la pecora al prezzo che oscilla tra 1,50 e 1,80 euro. Tempo risparmiato ma ad un costo non proprio basso del servizio, considerando che un gregge, in media nell'isola, e' composto da 500 pecore. E tutto in nero. La lana non ha un buon mercato: costa infatti circa 60 centesimi se la si vende, e non ripaga il costo della tosatura, altrimenti va smaltita come rifiuto speciale. (segue)

tag

MILANO ACCENDE I RIFLETTORI SUL FILM DI TOM CRUISE

Non è solo l'arrivo nei cinema a sorprenderci, ma ciò che avverrà a Milano. Il conto alla roves...
Annamaria Piacentini

E-DISTRIBUZIONE: INAUGURATO IL NUOVO CENTRO DI CONTROLLO OPERATIVO DI MILANO

Tre Province e 370 comuni gestiti, oltre 57.000 linee elettriche per un totale di 35.000 km di rete a servizio di pi&ugr...

Dazi. Carfagna (Nm), bene governo, ora abbattere barriere interne all’Ue

“Di fronte alla svolta americana sui dazi il governo ha saputo muoversi tenendo fermi due capisaldi: un atteggiame...

La trappola del DNA: può una prova genetica decidere un destino?

L’avvento dell’analisi del DNA nelle indagini criminali ha segnato una svolta epocale per la giustizia, offr...