CATEGORIE

La musica è concentrazione

Il linguaggio musicale aiuta a sviluppare molte abilità
di giovanni morelli domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

Il rapporto dei bambini con la musica e le attività musicali è qualcosa di importante, da non sottovalutare. Perchè?   Concentrazione, attenzione, logica, coordinazione, creatività, ascolto, sensibilità sono solo alcune delle abilità che il linguaggio musicale aiuta a sviluppare. Giocare suonando e suonare giocando:  il bambino cresce e impara giocando; qualsiasi attività educativa, qualsiasi linguaggio viene appreso in maniera completa solo se veicolato dal gioco. Proprio per questo la musica, intesa innanzitutto come linguaggio da apprendere, dovrebbe occupare un posto di rilievo nelle attività dei bambini, essere un canale privilegiato di apprendimento non solo di competenze specifiche musicali ma anche e soprattutto di capacità  trasversali fondamentali per lo sviluppo dell’intelligenza. Non a caso in alcune lingue per il verbo suonare si usa un termine che indica anche giocare: to play in inglese, jouer in francese, spielen in tedesco, ricordandoci che gli schemi di comportamento messi in atto nel suonare sono gli stessi insiti nel gioco.   Ma come possiamo noi genitori interagire e rafforzare questo naturale istinto musicale? Semplice: preparando l’ambiente. Utilizzando una frase cara alla Montessori potremmo dire che dovremmo rendere la casa a misura di un piccolo musicista, mettendo a sua disposizione vari materiali sonori per sperimentare i suoni fai da te, ma anche strumenti musicali veri e propri come tamburelli, maracas, legnetti, xilofoni. E poi non devono mancare cd di vario repertorio dal classico al jazz al moderno, senza escludere mai alcuna musica perché la si crede complessa, anzi è proprio in questa fase di crescita, in cui l’orecchio non è selettivo che si può seminare la cultura musicale. E poi, cantare, cantare ciò che piace principalmente a noi genitori per trasmettere sensazioni positive, divertirsi ad inventare testi. E infine danzare, muoversi mentre si canta o si balla perché si sa la musica è un esperienza che passa dal corpo e ci invita a non tenerlo fermo e i bambini questo lo sanno benissimo. Insomma la musica offre un’infinità di possibilità per giocare e divertirsi e soprattutto per crescere. Luisa alias simplymamma di appuntidimamma

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Perimetri musicali Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

tag

Ti potrebbero interessare

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

Alessandra Menzani

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...