CATEGORIE

Roma spende quasi il doppio della Germania in illuminazione pubblica

Il dato emerge dalla ricerca dell'Enea nell'ambito del Progetto Lumière
domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

Roma. 21 dic. - (Adnkronos) - Lampioni e semafori in città, anche in provincia di Roma l'illuminazione 'costa cara' per le casse pubbliche. Nella capitale infatti si spende quasi il doppio che in Germania ma meno che nel resto del Paese. A livello nazionale, con gli aumenti più recenti del costo dell'energia elettrica, si sta superando la spesa di un miliardo l'anno per l'illuminazione pubblica, il che significa poco meno di 20 euro ad abitante. Il dato emerge dalla ricerca dell'Enea nell'ambito del Progetto Lumière, dedicato a sindaci e comuni per promuovere l'efficienza energetica, e riferito ai consuntivi del 2010. Il peso dell'illuminazione pubblica nel bilancio, energetico ed economico, di un'amministrazione comunale viene confermato, in ambito territoriale, anche dai dati del gruppo di comuni della provincia di Roma (oltre 30) aderenti al Patto dei Sindaci, che attraverso il software EcoRegion stanno quantificando, monitorando e analizzando on line (www.bilancio-co2.it) le proprie emissioni di Co2, per arrivare alla presentazione di un Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes). La Provincia di Roma ha istituito la prima Community EcoRegion in Italia, della quale fanno parte tutti i Comuni della Provincia che hanno aderito al Patto dei Sindaci e trovano nell'ente il loro punto di riferimento come Supporting Structure. Prendendo come anno di riferimento il 2009 e valutando i dati elaborati di tutti i comuni (tranne Roma, che non fa parte del database, e considerando comunque che in alcuni casi si è dovuti ricorrere a stime), il consumo energetico attribuibile alla pubblica illuminazione si prende il 45% del totale dei consumi energetici dell'ente comunale e il 67% dei consumi elettrici: in termini di emissioni stiamo parlando di quasi 13.500 tonnellate di Co2 complessive. I consumi pro capite oscillano dai 12 kWh/abitante di Rocca Priora ai 150 kWh/abitante di Carpineto Romano, mentre il dato medio si attesta sui 72 kWh/abitante. Numeri più bassi del dato nazionale: la media italiana di consumi pro capite per la pubblica illuminazione è di 105 kWh. Mentre in Germania, tanto per fare un esempio, si consuma circa la metà, ovvero circa 42 kWh ad abitante. Nel dettaglio, a livello nazionale, la spesa per l'illuminazione è rappresentata da un 90% per i lampioni (illuminazione vera e propria) e dal restante 10% per i semafori. Cifre che potrebbero essere sensibilmente abbassate, adottando tecnologie a risparmio energetico oppure riducendo l'intensità luminosa, almeno nelle ore in cui il traffico veicolare è più scarso. L'impiego di alimentatori elettronici, ad esempio, permetterebbe di ridurre i consumi di energia elettrica fra il 5 ed il 10%, mentre basterebbe installare dei riduttori di flusso per risparmiare dal 15 al 30%.

tag

Ti potrebbero interessare

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...