CATEGORIE

Parco Nartura Viva, la giungla in città.

Divertirsi con i bambini
di giovanni morelli mercoledì 31 ottobre 2012

2' di lettura

  Il Parco Natura Viva è la meta ideale per una gita alla scoperta degli animali, a metà tra un parco avventure e un bioparco. A pochi chilometri dalla sponda orientale del Lago di Garda e a 18 km da Verona. Il Parco Natura Viva nato nel 1969, è oggi un moderno Centro Tutela Specie Minacciate e si compone di varie sezioni: il Parco Faunistico e il Parco Safari, ospitano oltre 2000 animali appartenenti a 270 specie diverse, ambientate in ampi reparti  immersi nel verde. Vi è, poi, l’Extinction Park, dedicato al misterioso mondo dei dinosauri. Come un safari Il Parco Safari si visita a bordo del proprio autoveicolo come un emozionante safari africano. Lungo il precorso si possono ammirare, a pochi passi dai finestrini, mandrie di erbivori come eleganti giraffe, graziose zebre, agili antilopi, oppure si possono osservare, in tutta sicurezza, leoni, iene e ghepardi. Il Parco Faunistico si visita a piedi e ospita numerose e affascinanti specie animali rappresentative dei cinque continenti, molte delle quali in pericolo di estinzione nel loro ambiente.  Collocati all’interno di questo settore, si trovano inoltre la Serra Tropicale e l’Extinction Park. Family friendly Il Parco Safari è il luogo ideale per una vacanza insieme ai bambini che qui, sono sempre benvenuti. Anzitutto, prima dei tre anni entrano gratis, e hanno a disposizione vaste aree di gioco, fasciatoi e spazio per passeggini. Nessun problema nemmeno al momento di fare la pappa, grazie ai vari menu kids presso il self service, ai seggioloni per i piccini e ai forni a microonde a disposizione gratuitamente per riscaldare il pasto dei piccoli.  Da non perdere, per chi ha bambini piccoli, anche la zona della fattoria dove si possono osservare gli animali domestici, toccare le caprette, godere di una vasta zona a loro dedicata con giochi in  legno. Un parco etico Se amate gli animali e non gli zoo, state tranquilli. Al Parco Natura Viva gli animali sono trattati davvero bene. Infatti, grazie alla partecipazione a progetti condivisi con qualificate Associazioni mondiali, gli animali nati al Parco contribuiscono a creare un indispensabile bacino di sicurezza per la sopravvivenza delle specie e, quando possibile, sono protagonisti di fortunati progetti di reintroduzione in natura.  

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Immagini forti Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Studio scientifico Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Alessandro Dell'Orto

A volte un cane può salvare la famiglia

Giovanni Longoni

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...