CATEGORIE

La beffa della tassa pagata due volteLo stato deve resituire 1,3 miliardi

di Lucia Esposito domenica 20 maggio 2012

1' di lettura

Ci sono sette milioni di famiglie che ancora aspettano da quattro anni il rimborso dell'Iva ingiustamente pagato per la Tia, la tariffa di igiene ambientale. Si tratta di una tassa su un atassa, perché la Tia altro non è che la versione alternativa e opzionale per i Comuni della Tarsu, la tassa sui rifiuti solidi urbani. Secondo uno studio Uil Servizio politiche territoriali, c'è il rischio per lo Stato di dover sborsare 1,3 miliardi. La vicenda. come ricostruisce Repubblica, risale al decennio scorso, quando è stato possibile per i Municpi scegliere tra la vecchia Tarsu e la Tia e molti sindaci, 1256 sindaci hanno scelto la strada della tariffa, perché scegliere le tariffe, piuttosto che la tassa, permetteva di scoprporare gli incassi dal Patto di stabilità interno che ingabbia spese e entrate ai fini del controllo delle finane pubblice. Ma scegliendo la tariffa è scattata anche l'Iva al dieci per cento, come qualsiasi altra prestazione sui servizi. Ovviamente, quest'ulteriore mazzata ha scatenato le associazioni dei consumatori che ne hanno chiesto la respituzione dopo che la Corte Coastituzionale e la Corte di Cassazione hanno stabilito che il ricarico dell'imposta era illegittimo. Adesso lo Stato che ha restituito alle imprese 2,2 miliardi di crediti e Iva mentr le famiglia devono ancora aspettare anche perché il Fondio restituzione imposte del ministero del Tesoro è stato intaccato per reperire risorse necessarie alla riforma degli ammortizzatori sociali.  

Occhio ai conti Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Complimenti Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Cambio in corsa Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

tag

Corretto l'errore sull'Irpef: cosa cambia subito in busta

Umbria, stangata da 500 euro a testa: ecco la tassa rossa

Michele Zaccardi

Irpef, errore sull'acconto. Interviene il governo per "evitare aggravi”

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...