CATEGORIE

La Sicilia degli sprechi assume 55 camminatori

Nell'era di internet e dei tagli la Regione arruola commessi per trasportare i documenti
di Eliana Giusto domenica 20 maggio 2012

1' di lettura

Alla faccia della crisi e della tecnologia, la Regione Sicilia, assume trenta “camminatori”. Si tratta di commessi che avranno il compito di portare i documenti da un ufficio all’altro di Palazzo d’Orleans. In pratica, anziché affidarsi a internet, i camminatori trasporteranno fisicamente faldoni, lettere, fascicoli e comunicazioni interne. Lo spreco è documentato da un articolo apparso su La Stampa. Solo di recente furono “arruolati” cinquantacinque sorveglianti per i musei della città che andavano a sommarsi ai 1600 già esistenti. E se si pensa che i dipendenti regionali in Sicilia sono 17.200 (la Lombardia ne ha in tutto poco più di tremila) la cifra è ancora più clamorosa.

L'inchiesta Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

In Sicilia Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

tag

Bronzi di Riace, "trafugati in Sicilia": l'inchiesta-choc

Simone Di Meo

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Monreale choc, sparatoria in piazza: morti e feriti

La Regione Siciliana al Vinitaly 2025: eccellenze vinicole e leadership nella sostenibilità

INNOVATION TECNOLOGY. IL 14 E 15 MAGGIO CONFERENZA ESRI ITALIA SU SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI SFIDE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, PIANIFICAZIONE URBANA, ECONOMIA SPAZIALE

Oltre 2000 partecipanti,100 progetti e decine di demo e user case : sono solo alcuni dei numeri della Conferenza Esri It...

UNIVERSITAS MERCATORUM PRESENTA IL RAPPORTO GEM 2024-25: ITALIA AL 34° POSTO PER PROPENSIONE IMPRENDITORIALE E AVVIO DI NUOVE IMPRESE

L'Italia si posiziona al 34º posto nel ranking mondiale per la propensione imprenditoriale, con una significati...

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

“La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettiv...

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...