CATEGORIE

Genova: Accademia della Marina Mercantile inaugura anno 2012 (2)

domenica 20 maggio 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - "Si', chi vuole navigare da ufficiale e ha passato l'esame finale - dichiara all'Adnkronos la direttrice dell'Accademia Daniela Fara - non ha certo difficolta', tutti si imbarcano. E anche chi, durante il biennio, ha scoperto che la vita in mare non fa per lui ma ha voluto completare il corso puo' trovare occupazione a terra, come tecnico". Diventare ufficiale diventare ufficiale della marina mercantile e poi comandante di una nave non e' pero' facile, richiede un percorso fitto di studi ed esami. Una volta occorreva il diploma di Capitano di Lungo Corso, rilasciato dagli Istituti Nautici, che con i recenti provvedimenti sono stati inglobati negli Istituti Tecnici di Trasporti e Logistica. Gli ultimi studenti del vecchio Nautico si stanno diplomando in questi anni. Il diploma necessario al futuro comandante e' oggi quello di perito in Trasporti e Logistica. Per avviarsi alla carriera di ufficiale non basta, pero', essere perito in Trasporti e Logistica, bisogna avere conseguito il titolo in un istituto che offra ai suoi studenti l'opzione nautica e, naturalmente, avere scelto questa opzione. Chi si scopre la vocazione del lupo di mare troppo tardi, magari dopo essersi diplomato geometra o ragioniere, non e' comunque irrimediabilmente escluso. (segue)

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...