CATEGORIE

Molla anche Parisi: "Stufo di pigiare bottoni"

Dopo la Turco e Veltroni, anche l'ex ministro della Difesa, tra i fondatori del Pd, annuncia che non si candiderà al Parlamento
di Matteo Legnani domenica 21 ottobre 2012

1' di lettura

E fanno tre: dopo Livia Turco e Walter Veltroni, un altro big dinosauro del Partito democratico dice addio alla poltrona in Parlamento. Si tratta di Arturo Parisi. Certo,  a confronto degli altri due, Parisi è quasi un ragazzino dal punto di vista della vita parlamentare, dato che nei palazzi del potere sta da "appena" dodici anni, la metà di Turco e Veltroni. "Dodici anni in Parlamento sono un’infinità" dice Parisi, che poi non risparmia una fracciata ai suoi: "Specie se penso agli ultimi quattro anni, passati a pigiare bottoni a comando. La mia esperienza parlamentare è sicuramente conclusa", ha spiegato l’ex ministro della Difesa del governo Prodi e tra i fondatori dell’Ulivo.

Senatore Pd Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

L'editoriale La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Il nuovo incarico Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

tag

Andrea Crisanti, assaltano la sua villa: chi c'è dietro

La sinistra italiana vuole spedirci in guerra

Mario Sechi

Gentiloni si ricicla come lobbista con l'ok dell'Europa

Brunella Bolloli

Meloni "isolata a Tirana", fango della sinistra. Lei li zittisce: "Cosa vi chiedo"

Dal Fabbro, presidente Iran: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...