CATEGORIE

Il rapporto tra bimbi e animali

Come insegnare ai bambini ad avere cura e rispetto degli animali
di giovanni morelli domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

I bambini sono, generalmente, attratti dagli animali con cui tendono ad identificarsi, proiettando su essi le proprie parti primitive ed istintive. Per il bambino, gli animali sono la rappresentazione vivente di certe caratteristiche e di certe qualità. Poggiano su questo principio molte tecniche psicologiche (dai testi di personalità alla pet-therapy). Osservando il bambino nella sua interazione con l’animale, o con una sua rappresentazione, è possibile cogliere espressioni e comportamenti capaci di mostrare, con maggiore immediatezza, vissuti profondi e conflitti emotivi che il piccolo può tendere a mascherare e/o ad allontanare dalla coscienza. La crescita di ogni bambino è segnata da tappe evolutive che comportano emozioni contrastanti: oltre al piacere e al desiderio di crescere, sperimentiamo il timore di non farcela, il dispiacere nel perdere i punti di riferimento e le certezze che avevamo già conquistato e proviamo rabbia nei confronti di coloro che percepiamo incapaci di comprenderci e sostenerci nel cambiamento. Quando un bambino manifesta dei comportamenti negativi nei confronti degli animali, come ad esempio i dispetti, è perché probabilmente si sente vincolato dal ruolo di “bravo bambino” e non sente di poter manifestare liberamente le sue contraddizioni emotive e utilizza il “contatto” con gli animali per dar voce ai propri conflitti. Inoltre, si è osservato che alcuni bambini, che da piccolissimi avevano patito ospedalizzazioni penose e prolungate o “maltrattamenti” da parte di altri bambini più grandi o da adulti pressanti ed esigenti, tendevano a “raccontare”, “drammatizzare”, il loro antico vissuto, agendolo sugli animali (Francoise Doltò, 1994). della dott.ssa Maria Rita Parsi per Mondokids.it

Svolta storica Aerei, svolta storica: via libera agli animali oltre i 10kg in cabina. Biancofiore: "Atto di civiltà"

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Immagini forti Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

tag

Ti potrebbero interessare

Aerei, svolta storica: via libera agli animali oltre i 10kg in cabina. Biancofiore: "Atto di civiltà"

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Animali, come l’industria della carne usa le pecore per condurre gli agnelli al macello

Animali ubriachi per divertirsi ma anche per curarsi: ecco quali e quando

Alessandro Dell'Orto

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...