CATEGORIE

Vitalizio da 1.300 euro al meseLa Minetti ce l'ha fatta

Domani scattano i 30 mesi di mandato: da quando avrà 60 anni la bella Nicole (e altri 39 colleghi alla prima legislatura) avrà diritto all'assegno mensile
di Matteo Legnani domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

Nicole Minetti e i 39 colleghi che come lei sono al primo mandato in Regione Lombardia ce l'hanno fatta: domani potranno andare al ristorante con amici e parenti e stappare una bella bottiglia per festeggiare il "vitalizio" di 1.300 euro al mese al quale avranno diritto per aver portato a termine mezza legislatura. Poi, forse già settimana prossima nelle intenzioni del governatore Roberto Formigoni, potranno anche andarsene a casa. No, non con le pive, ma con gli euro (nostri) nel sacco. La legge regionale 12 del 1995 dice infatti che scattata la soglia dei 30 mesi di incarico si ha diritto all'assegno a partire dai 60 anni di età: perchè ciò accada, ai consiglieri sarà sufficiente versare circa duemila euro al mese fino a fine legislatura. Attualmente, la spesa sostenuta dalla Regione Lombardia per pagare vitalizi e pensioni ai suoi "ex" è di circa 6 milioni di euro l'anno. Ada verne diritto erano, secondo i dati della scorsa estate, in 204 tra ex consiglieri e loro coniugi. La legge direbbe no - Per chi spera in vitalizi meno generosi c'è sempre il decreto legge sui costi della politica, approvato di fresco lo scorso 10 ottobre. Il testo, per quanto riguarda le spese delle Regioni, prevede che i vitalizi attuali siano garantiti soltanto per quei consiglieri che abbiano compiuto 66 anni di età o abbiano ricoperto cariche in Regione per non meno di 10 anni, anche se non consecutivi. Non sarebbe il cado, per esempio, della Minetti. Però la legge in questione è ancora passibile di modifiche e, soprattutto, impugnabile. 

Smemorata Stefania Pezzopane, "ma non si sente in imbarazzo?": quanto prende di vitalizio, gelo a Fuori dal coro

Fondazione Scala Barbara Berlusconi, una poltronissima: "Scelta da Regione Lombardia"

Suggerimenti e consigli Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

tag

Stefania Pezzopane, "ma non si sente in imbarazzo?": quanto prende di vitalizio, gelo a Fuori dal coro

Roberto Tortora

Barbara Berlusconi, una poltronissima: "Scelta da Regione Lombardia"

Pensione, "hanno molto da offrire": dove trasferirsi dopo il lavoro, ecco la lista delle mete ideali

Roberto Formigoni, sorpresa alla cena con Tajani: "Tornare in politica? Mai dire mai..."

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...