CATEGORIE

La Cina punta il dito contro l'Italia sui bonus agli impianti solari 'made in Ue'

domenica 11 novembre 2012

2' di lettura

Pechino, 5 nov. - (Adkronos/Xinhua) - La Cina ha presentato oggi un ricorso all'organo di conciliazione dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) accusando l'Italia e altri membri dell'Unione Europea di violazione delle norme sui bonus a impianti di energia solare 'made in Ue' che - secondo quanto dichiara il ministero del Commercio di Pechino - avrebbero "gravemente danneggiato le esportazioni cinesi" di pannelli fotovoltaici. La Cina punta il dito contro i sussidi erogati in Italia e Grecia rispetto alle tariffe incentivanti ordinarie, per quegli impianti che utilizzino moduli fotovoltaici e altri componenti prodotti nell'Unione europea o nello Spazio economico europeo. "La Cina ritiene che le misure sono incompatibili con le norme del Wto in materia di trattamento nazionale e di nazione più favorita e costituiscono sovvenzioni sostitutive sulle importazioni che sono vietate dal WTO", dice la nota del ministero di Pechino. "La Cina si oppone risolutamente a ogni forma di protezionismo commerciale e intende fermamente esercitare i suoi diritti in quanto membro del Wto per proteggere i propri diritti e interessi legittimi", conclude il comunicato. Il ministero sottolinea come la maggior parte dei paesi europei sovvenzionano produzione di energia rinnovabile, ma solo l'Italia e la Grecia ha fornito sussidi extra su progetti che utilizzano prodotti nell'UE impianti solari, che ha dato un vantaggio per i produttori comunitari. Nel 2010, la Cina ha esportato verso l'Italia 4,8 miliardi di dollari di celle e moduli solari in Italia. Il dato, si sottolinea nella nota del ministero di Pechino, è sceso a 3,88 miliardi di dollari nel 2011 e a 760 milioni di dollari nei primi nove mesi dell'anno, dopo l'adozione del provvedimento nel 2011.

tag

Ti potrebbero interessare

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito...

ADM: Alesse istituisce Gruppo di Studio per monitorare impatto nuove politiche doganali internazionali

Il Direttore di ADM, Cons. Roberto Alesse, istituisce un Gruppo di Studio e Analisi per monitorare e valutare l’im...

Procedimento Arangea Bis-Oikos: tra gli indagati anche Luca Lucci

Tra gli indagati nel procedimento Arangea Bis - Oikos, da cui sono scaturiti i 35 arresti di lunedì 14 luglio a o...

La perseveranza come leva imprenditoriale: il modello Galardo tra visione, disciplina e impatto reale

In un’epoca dominata dalla volatilità e dalla rincorsa ai risultati immediati, riscoprire il valore della p...