CATEGORIE

Gerontocrati, il problema è che stanno bene

Ci sono tanti bamboccioni, ma l'alternativa sono i reduci di guerra che non si schiodano
di Lucia Esposito domenica 10 giugno 2012

1' di lettura

Aspettiamo che i gerontocrati muoiano tutti: forse è l’unica strada. Sono così vecchi che non dovrebbe mancare molto. Suonerà come l’ennesima «provocazione» (come si dice di ogni concetto che non sia banalissimo) ma forse è proprio così, la gerontocrazia che sovrasta il nostro Paese è troppo smaliziata perché a scalzarla siano giovani generazioni che viceversa sono troppo perbene, oneste, normali. I vecchi hanno fatto il dopoguerra, il Sessantotto, il terrorismo, hanno passato ogni buriana e insomma: non li affondi più. Le nuove generazioni, invece, sono cresciute inzuppate in sani principi neo-borghesi (meritocrazia, civismo, altruismo, bene comune) e hanno finito addirittura per crederci, fortunatamente: in altre parole sono migliori dei vecchi e dunque sguarniti delle armi per abbatterli. Ci saranno certo tanti bamboccioni, l’abbiamo detto, il problema è che dall’altra ci sono dei banditi, dei reduci di guerra: chi volete che vinca? Un bravo laureato di sani principi non ha alcuna probabilità di scalzare gente che ha sventolato ogni bandiera e ancora galleggia. Li voti, e sono lì. Non li voti, e sono lì. Li arresti, e sono lì. Li ammazzi, e spunta un parente. E allora arrendiamoci, aspettiamo che muoiano tutti: fanno anche pena, hanno i capelli bianchi e inseguono ancora il potere come criceti nella ruota. L’unico problema lo trovate nel titolo.

Le president Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

tag

Ti potrebbero interessare

Emmanuel Macron attacca Libero: quello che non spiega sui cardinali

Mario Sechi

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

Tommaso Montesano

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...