CATEGORIE

Evasione fiscale, più di uno scontrino su tre è irregolare

L'allarme della Guardia di Finanza: irregolare il 38% delle ricevute, nel 2012 trovati 1.166 lavoratori in nero e 24 datori di lavoro evasori totali
di Giulio Bucchi martedì 31 luglio 2012

2' di lettura

Il 38% dei controlli sugli scontrini e ricevute fiscali è risultato irregolare. Lo comunica la Guardia di Finanza che ha eseguito accertamenti nei primi sette mesi del 2012 sul territorio italiano. Le Fiamme Gialle hanno scoperto oltre 1.100 lavoratori in nero e oltre 4 milioni di prodotti "taroccati" che sono stati sequestrati. Nel mirino della Guardia di Finanza, con il piano coordinato di controllo economico del territorio , non ci sono solo scontrini e ricevute fiscali ma anche la lotta alla contraffazione, all'abusivismo commerciale ed alle frodi. Partiti anche i controlli "antitruffa" ai distributori di benzina nelle giornate estive di intenso traffico ed un piano di interventi contro gli "affitti in nero". Dal febbraio di quest’anno ad oggi, dunque, è risultato irregolare il 38% dei controlli sull'emissione di scontrini e ricevute fiscali (7.849 controlli irregolari su un totale di 20.634) e sono stati individuati 1.166 lavoratori in nero, con 24 datori di lavoro inesistenti per il Fisco ("evasori totali"). Nella lotta alla contraffazione ed alla pirateria, i piani coordinati hanno sinora consentito di mettere in sicurezza 4.169.877 "falsi", in diversi casi pericolosi per la salute dei consumatori e denunciare 264 persone. Sempre con riferimento al periodo estivo, l’azione di controllo è indirizzata alle case vacanza, spesso affittate in nero da parte di proprietari che intascano migliaia di euro in contanti, rigorosamente "esentasse". Un fenomeno, quello delle locazioni in nero, su cui i finanzieri hanno incentrato l’attenzione non solo nelle località turistiche, poichè il problema interessa fortemente anche le città universitarie. Oltre 10.000 questionari sono già stati spediti a studenti fuori sede; rispondere correttamente conviene non solo per contribuire alla lotta all’evasione fiscale, ma anche per tutelare gli studenti stessi da ingiuste speculazioni sui prezzi.

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Attenzione Catasto e successione: occhio, cambia tutto

FUGA Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

tag

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Catasto e successione: occhio, cambia tutto

Palermo, si calano con le lenzuola: tre evasi dal minorile

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...