CATEGORIE

«Niente treni e alberghi per i cani»

Mattias Mainiero risponde a Giorgio Gasperoni
di Mattias Mainiero martedì 31 luglio 2012

2' di lettura

Veterinario sin dal 1953, amante degli animali quanto basta, trovo del tutto esagerata la campagna che state facendo a favore degli animali. Ho sempre rispettato gli animali e ho svolto, e continuo a svolgere, la mia attività come zootecnico nutrizionista. Sono per il commercio degli animali da reddito, trovo assurdo il commercio degli animali da compagnia. Trovo assurdo obbligare strutture alberghiere, marittime e treni ad accettare la presenza di cani. Gli animali devono avere i loro spazi naturali, che non sono certo le stanze d’albergo, le spiagge frequentate da bambini e le vetture ferroviarie. Giorgio Gasperoni e.mail Giusto: gli animali devono avere i loro spazi naturali. Mi sembra una considerazione intelligente, e ovviamente condivisibile. Un leone non può stare in una gabbia striminzita. Per la verità, non dovrebbe stare neppure in una gabbia gigantesca. È abituato alla savana, agli spazi immensi. Lei lo sa. Dicono che sia un animale un po’ pigro, capace di starsene sdraiato per ore e ore. Però, in un giorno, se vuole, se ha fame, se non ci sono prede nei paraggi, può percorrere chilometri. Un lupo in gabbia è uno spettacolo che non si dimentica facilmente. Il lupo - ma lei lo sa meglio di me - non ha l’andatura del cane, anche se i due animali sono parenti. Il lupo ha passi brevi, rapidi. Lei me lo insegna, lei è veterinario: il lupo muove le zampe anteriori e quelle posteriore lungo una stessa linea. Trotta, più che camminare. Vederlo in gabbia, con quell’andatura nervosa, avanti e indietro, avanti e indietro, è veramente straziante. E le voliere? Assurdo rinchiudere un uccello in una voliera. Gli uccelli spaziano, si innalzano, virano, vanno in picchiata. Lì dentro, sì e no possono fare qualche piccolo salto. Con quattro passi, l’elefante può percorrere la più grossa delle gabbie. Per non parlare delle giraffe, di fatto costrette all’immobilità: un passo e stop, ecco il recinto, la palizzata, il muro. Gazzelle, cervi, coccodrilli, ogni animale deve avere il suo spazio, che è quello naturale. Animali da compagnia. Lo dice lo stesso nome: il loro spazio è in compagnia dell’uomo. Da millenni. Con il rispetto delle dovute regole igieniche, con raziocinio. Ma accanto all’uomo. Lei, però, è veterinario, lei certe cose le sa meglio di me. Chi siamo noi, noi comuni mortali, per dire che gli animali da compagnia non sono da compagnia ma da lontananza? mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Ultra-violenza Capotreno e macchinista aggrediti sul Piacenza-Milano, treno soppresso: ecco chi è la belva

qualcosa non torna Fs, ipotesi-sabotaggi: si muove l'antiterrorismo

tag

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Capotreno e macchinista aggrediti sul Piacenza-Milano, treno soppresso: ecco chi è la belva

Fs, ipotesi-sabotaggi: si muove l'antiterrorismo

Quarta Repubblica, due persone a volto coperto: il sabotaggio ai treni di Milano e Roma

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...