CATEGORIE

Il colmo per Gianfry? Il democratico Renzi riesce dove lui ha fallito

Nel 2010 il leader di Fli ha rotto con Berlusconi per troppa ingordigia. Voleva tutto e subito e ora è sparito, mentre i delusi del centrodestra cercano l'erede del Cav... a sinistra
di Giulio Bucchi domenica 16 settembre 2012

2' di lettura

Come conquistare gli elettori delusi del Pdl? Quello che non è riuscito a Gianfranco Fini potrebbe riuscire a Matteo Renzi, un democratico. Atipico, ma pur sempre del Pd. E' l'ultimo colmo per Gianfranco, che due anni dopo la rottura traumatica con Silvio Berlusconi ha perso ogni possibilità di guidare il centrodestra. Per insofferenza e impazienza, si disse già al tempo della fuoriuscita dal Pdl. Fini non sopportava l'idea di restare nell'ombra del Cavaliere ancora per tre anni e decise di accelerare la crisi, nella convinzione di decretare la fine politica di Berlusconi ed ereditarne voti, consensi, partito. Mai scelta fu più scellerata. Per molti elettori il presidente della Camera è diventato automaticamente un traditore e, peggio, un campione della vecchia politica, quella che briga, trama, spiffera. Fini aveva scelto Pierferdinando Casini come compagno di viaggio, uno che quanto a brigare, tramare e spifferare probabilmente è in grado di dare lezioni anche a lui. Risultato: Gianfry risucchiato nel vortice centrista e finito nel cono d'ombra dell'Udc, con Futuro e libertà sempre più progetto a perdere. Voleva essere un leader d'area, ma sondaggi alla mano l'ex segretario di An è oggi tuttalpiù un leader da pianerottolo: Fil al 2% e un peso politico pari a quello dell'Api di Francesco Rutelli, cui Fini è legato da paralleli destini. I delfini, gli aspiranti premier fregati da ambizione e incapacità di leggere gli eventi. Perché Fini, in effetti, sulla crisi del Pdl ci aveva visto giusto: peccato che un anno dopo la rottura lui non fosse più lì a raccogliere cocci e metterli insieme. Al suo posto è arrivato Angelino Alfano, che dopo pochi mesi ha dovuto farsi da parte per lasciar spazio all'eterno Silvio. Con Fini nel Pdl, il governo invece sarebbe quasi sicuramente arrivato al 2013 o in ogni caso la successione da Berlusconi al cofondatore sarebbe stata, di fatto, naturale. In posizione di forza, Fini avrebbe poi potuto gestire alleanze con Casini, Passera, Montezemolo. Fare politica col senno di poi è, a tutti gli effetti, fantapolitica. Ma chi si sarebbe immaginato, nel 2010, che il nome in grado di unire più di tutti i consensi dei delusi del Pdl sarebbe stato quello di un sindaco democratico di Firenze?

Da Gomez Gianfranco Fini, la Groenlandia? Anche il dem Truman chiese di comprarla

Intervistati da Sechi Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Da Giletti Generale Vannacci, rissa con Gianfranco Fini: "Non distingue ombrello e fucile"

tag

Gianfranco Fini, la Groenlandia? Anche il dem Truman chiese di comprarla

Alberto Busacca

Bertinotti e Fini, uniti dalla Lega ma separati sulla guerra

Generale Vannacci, rissa con Gianfranco Fini: "Non distingue ombrello e fucile"

Gianfranco Fini smaschera la farsa di sinistra: "Woke, si sgretola la loro fasulla bandiera"

Imprese, Casasco: "Concordo con Orsini, ma FI ha già presentato piano industriale per Paese"

“Con riferimento a quanto evidenziato oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini sulla necessità ...

Imprese: Casasco, concordo con Orsini, ma FI ha già presentato piano industriale per Paese

“Con riferimento a quanto evidenziato oggi dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini sulla necessità ...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...