CATEGORIE

Milano: domani asta benefica a Palazzo Isimbardi 'Scusate il disturbo'

domenica 14 ottobre 2012

1' di lettura

Milano, 9 ott. - (Adnkronos) - Si terra' domani a Palazzo Isimbardi a Milano la terza edizione della mostra d'arte benefica 'Scusate il disturbo'. Nel corso del pomeriggio verranno esposte e battute all'asta le opere (56 in totale) di artisti d'arte contemporanea e dei ragazzi ospiti della comunita' terapeutica Villa Ratti, gestita dalla cooperativa sociale 'Il Volo Onlus' (beneficiaria dei proventi). I giovani, affetti da vari tipi di disturbo della personalita' (prevalentemente borderline), godono dell'assistenza di una equipe costituita da psichiatri, psicologi e psicoterapeuti, educatori, infermieri e maestri di laboratorio che li aiuta a riconquistare la fiducia in se' stessi e a rinserirsi nella societa'. Alle 12 la mostra verra' aperta al pubblico, mentre l'inizio dell'asta e' previsto per le 19. "Ancora una volta, dopo il Palio artistico Citta' di Milano' di fine settembre, Palazzo Isimbardi ospita una mostra d'arte contemporanea - ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, Guido Podesta' -. Sono particolarmente soddisfatto nel vedere come l'arte, oltre a stimolare potentemente i nostri sensi e la nostra mente, possa rivestire finalita' sociali e solidali. Credo molto, in tal senso, nell'aiuto che i singoli possono dare alla collettivita', in modo autonomo o riuniti in associazione, affiancando il settore pubblico".

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...