CATEGORIE

Cultura: Federculture, superare logiche statali nella gestione (3)

domenica 14 ottobre 2012

2' di lettura

(Adnkronos) - Sul fronte delle risorse e degli investimenti, pero', fa notare Federculture, "il settore e' allo stremo. L'investimento statale e' in caduta libera, negli ultimi dieci anni il bilancio del Mibac e' diminuito del 36,4%, e anche gli enti locali sono in difficolta', tra il 2008 e il 2011 la spesa culturale delle amministrazioni comunali, in particolare per la parte relativa agli investimenti, e' diminuita mediamente del 35%. Ma anche da parte dei privati arrivano meno risorse al settore con un drastico calo delle sponsorizzazioni negli ultimi tre anni". Serve, dunque, "un cambiamento radicale, una svolta che inneschi un circolo virtuoso, da parte dello Stato e delle istituzioni con riforme e azioni che aprano il settore a nuove possibilita' di gestione, di investimento, di integrazione delle competenze e delle risorse anche con le imprese e i privati. In questo senso e' indispensabile agire sulla leva fiscale per permettere anche in Italia lo sviluppo di un nuovo mecenatismo che partecipi ai progetti di crescita del settore culturale". "La deriva culturale e morale verso al quale sta declinando il Paese va contrastata e arginata che con una decisa inversione di rotta - conclude Grossi - tornando ad investire sulla conoscenza, sulla produzione artistica e culturale, sulla formazione, sui giovani premiando il merito e le competenze. E' necessario superare le logiche assistenzialiste e i bizantinismi della burocrazia statale per modernizzare il settore della cultura e per cambiare il Paese. In questo senso, con l'incontro di oggi - ha concluso - si sancisce anche una grande alleanza con il mondo dei privati sia per costruire i contorni del programma generale di sviluppo, sia per collaborare insieme alla gestione dei servizi e delle attivita' culturali".

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...