CATEGORIE

L’importanza della musica in gravidanza

Benessere e relax per mamme e bambini
di giovanni morelli venerdì 30 novembre 2012

2' di lettura

Tutti conosciamo il potere della musica  sul nostro stato d’animo, quante volte quando siamo giù ci basta mettere un po’ di buona musica, quella preferita per far andare via tutta la malinconia e far emergere le nostre sensazioni più belle. La musica in gravidanza diventa ancora più importante, per la mamma e per il bambino. Il feto sin dai primi mesi è immerso in un universo sonoro in cui il ritmo è scandito dal battito del cuore della sua mamma, dalla sua voce e soprattutto dalle sue sensazioni. La musica in gravidanza riesce a calmare, a rallentare i battiti cardiaci ad attivare sensazioni di benessere che inevitabilmente giungono al bambino permettendogli di vivere questo stato di benessere. Dal sesto mese in poi il feto riesce a percepire i suoni che lo circondano, seppur filtrati dal liquido amniotico e diversamente da come li sentiamo noi, riconosce la voce della mamma, quella voce che lo calmerà al suo primo vagito. Addirittura studi scientifici dicono che riconosce anche quella del papà se questi gli ha parlato attraverso la pancia durante la gravidanza. Quindi via libera all’ascolto di musica, quella che più ci piace e ci fa stare bene evitando musiche troppo “agitate”  che eccitano anche il bambino e poi cantare, cantare tanto. Fate uno spettacolare tentativo scegliete una canzone, una dolce melodia, una ninna nanna che vi piace e iniziate a cantargliela ogni giorno dal sesto mese in poi, quando nascerà vi sorprenderete nello scoprire come con quella melodia riuscirete a calmare il suo pianto.   di Luisa (appuntidimamma) per Mondokids.it

Ricerca spagnola Cervello, ecco quanta materia grigia perde la donna in gravidanza: lo studio-choc

Guida tv Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Perimetri musicali Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

tag

Cervello, ecco quanta materia grigia perde la donna in gravidanza: lo studio-choc

Televisione, piano anti noia 2025: ecco cosa ci aspetta

Daniele Priori

Se i nuovi re del pop non sono vivi: le conseguenze dell'intelligenza artificiale

Alessandra Menzani

Chiara Petrolini e i neonati sepolti in giardino: "Grigliate e pizzate", le ultime rivelazioni-choc

Trezzano, sabato 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: Forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

Il ritorno della grande cucina milanese nel cuore liberty di via Marcona

Nel cuore della Vecchia Milano, dove i palazzi raccontano storie di un tempo e l’eleganza si esprime nei dettagli ...

La Regione Siciliana a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il ...