CATEGORIE

Circo: uno sport completo

Tante le scuole circensi per i più piccoli
di giovanni morelli venerdì 30 novembre 2012

2' di lettura

Le scuole di piccolo circo rappresentano una realtà radicata nel territorio e il numero di praticanti è in costante aumento. Camminare su una corda, dondolarsi su un anello, fare acrobazie, lanciare clave e palline è un divertimento, ma anche una pratica sportiva che fa bene. I bambini imparano ad esprimersi al meglio col proprio corpo, a migliorare l’autostima, a sviluppare la propria creatività in modo libero. L’acrobatica, l’equilibrismo, le discipline aeree e la giocoleria si apprendono con gradualità e lentezza e l’età in cui si comincia a fare sul serio è fra i 7 e i 10 anni. Ci si allena insieme, relazionandosi agli altri, si collabora chiedendo a chi ne sa di più, senza presunzione. Le lezioni si suddividono in una prima parte di riscaldamento e preparazione fisica, al fine di evitare traumi o lesioni, in una fase di lavoro tecnico sulle discipline circensi e in un momento finale dedicato all’allungamento. Il prezzo di un corso annuale va in linea di massima dai 50 agli 80 euro mensili. Il circo può rappresentare un valido aiuto contro il disagio sociale; relazionarsi e interagire con gli altri attraverso il linguaggio circense per sviluppare l’autostima e contrastare l’emarginazione. Il circo terapeutico non volta le spalle a nessuno e interviene su tutte le situazioni di disagio (fisico, psichico, sociale, familiare ecc.), affrontandole con la collaborazione di medici e terapeuti. Ecco alcune realtà del settore: Parada Italia: L’associazione nasce in seguito a un incontro fatale, quello avvenuto sedici anni fa tra il clown algerino Miloud Oukil e i ragazzi di strada di Bucarest. Da allora, questi ragazzi ‘difficili’ apprendono le discipline circensi in Romania e propongono show in giro per l’Europa, ospiti di gruppi di famiglie che si autocostituiscono. Teatro C’art : Centro di ricerca e studi sull’educazione infantile che ha messo a punto il metodo Educazione comico-relazionale, in base al quale la figura del clown come Stupido comunicativo è spesso capace di avvicinarsi al mondo infantile senza alterarne l’equilibrio. Scuola di piccolo circo corsaro: Alla base del progetto, l’idea di fare circo tutti insieme, italiani e rom, imparando il rispetto delle regole e degli altri. Uniti per crescere insieme: Onlus che propone percorsi socio assistenziali e socio educativi utilizzando come strumenti principali la clownterapia, il teatro sociale e il circo sociale. Infine ricordiamo che si svolge ogni anno durante i mesi estivi nei pressi di Torino un Festival Internazionale del circo che coinvolge varie scuole di circo sparse per il mondo. Organizzato dalla Scuola di Cirko Vertigo è un evento molto interessante per gli amanti del genere, di sicuro impatto per i bambini.

tag
bambini
circo
sport
crescita
movimento

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Inarrestabile Donald Trump firma l'ordine esecutivo, "tutto questo oggi finisce": sport Usa, una rivoluzione

Sfida all'economia 2025 La crescita rallenta, ma la vera vittoria del governo è il calo dello spread

Ti potrebbero interessare

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Donald Trump firma l'ordine esecutivo, "tutto questo oggi finisce": sport Usa, una rivoluzione

La crescita rallenta, ma la vera vittoria del governo è il calo dello spread

Sandro Iacometti

Festival del Circo, lo spettacolo in tv non delude mai: ecco le cifre

Klaus Davi

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...