CATEGORIE

Il Manifesto dimezzato resisteMa la sinistra invade l'edicola

La storica testata trova un accordo al Ministero del Lavoro, ma in autunno arrivano Telese e Sansonetti
di Lucia Esposito sabato 30 giugno 2012

1' di lettura

Si salva Il Manifesto, la testata storica di sinistra: è stato raggiunto un accordo al Ministero del Lavoro che prevede, come spiega il Fatto, una ripartenza del giornale comunista con 36 dipendenti tra giornalisti e poligrafici mentre i 34 rimananti faranno cassa integrazione a rotazione. "Ci abbiamo sempre creduto, abbiamo ogni giorno lavorato per raggiungere questo risultato ieri abbiamo firmato, dimezzati ma vivi". Il quotidiano diretto da Norma Rangeri si salva anche se in autunno dovrà confrontarsi con la concorrenza "amica": molti nuovi quotidiani di sinistra arriveranno in edicola. Da Pubbilco di Luca Telese, a Paese (che richiama la storica testata Paese Sera) un tabloid di sedici pagine diretto da Piero Sansonetti e distruibuito con alcune testate del Sud che, sempre secondo quanto scrive il Fatto, ha sfilato il sistema editoriale a Telese.

Da Parenzo L'Aria che tira, Carfagna contro Telese: "Sciacallo"

SFOGO IN TV L'aria che tira, Telese attacca Macron: "Ridicolo, una buffonata"

a quarta repubblica Sansonetti-Battista, rissa in tv: "Siamo pazzi?", "Vedrai la guerriglia"

tag

L'Aria che tira, Carfagna contro Telese: "Sciacallo"

L'aria che tira, Telese attacca Macron: "Ridicolo, una buffonata"

Sansonetti-Battista, rissa in tv: "Siamo pazzi?", "Vedrai la guerriglia"

Programmi scolastici, attaccano il governo perché odiano l'Occidente e la nostra storia

Annalisa Terranova

Dal Fabbro, presidente Iran: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...