CATEGORIE

Grass, poesia "antisemita" Israele: "Qui non è gradito"

Il poeta tedesco paragona Gerusalemme all'Iran, reazione: il Nobel è "l'esempio dell'egoismo degli intellettuali occidentali"
di Giulio Bucchi domenica 15 aprile 2012

1' di lettura

Israele ha deciso di vietare l'ingresso nel Paese a Gunter Grass, dopo la pubblicazione della poesia Ciò che va detto, in cui il Nobel per la Letteratura tedesco accusa lo Stato ebraico di voler colpire con un'atomica l'Iran. Il ministro dell'Interno Eli Yishai ha dichiarato lo scrittore tedesco "persona non gradita" in Israele. Anche il ministro degli Esteri di Gerusalemme Avigdor Lieberman ha pesantemente criticato la poesia, definendola un'espressione "dell’egoismo dei cosiddetti intellettuali occidentali, che sono pronti a sacrificare il popolo ebraico sull'altare di un folle antisemitismo per la seconda volta, solo per vendere qualche libro in più e guadagnarsi riconoscimento". Lieberman - che, secondo il principale quotidiano israelian Haaretz ha sferrato il duro attacco durante l'incontro con il premier italiano Mario Monti - ha aggiunto che la leadership europea dovrebbe condannare dichiarazioni che possono aizzare sentimenti antisemiti nell'opinione pubblica: "Abbiamo visto nel passato come piccoli semi di antisemitismo possano trasformarsi in un enorme falò che ferisce tutta l'umanità". In un articolo sul domenicale tedesco Bild am Sonntag il ministro degli Esteri di Berlino Guido Westerwelle ha definito "poco intelligente e assurdo mettere sullo stesso piano morale Israele e Iran".

tag
gunter grass
nobel
antisemitismo
israele
iran
teheran
gerusalemme
atomica

Ops Chef Rubio si copre di ridicolo: ecco che mappa ha pubblicato

Mani nei capelli Francesca Albanese, la sinistra vuole darle il Nobel

C'è un problema Chi fa il gioco dei nemici della libertà

Ti potrebbero interessare

Chef Rubio si copre di ridicolo: ecco che mappa ha pubblicato

Matteo Legnani

Francesca Albanese, la sinistra vuole darle il Nobel

Dario Mazzocchi

Chi fa il gioco dei nemici della libertà

Mario Sechi

Pro Pal contro "Libero": "Servi dei sionisti"

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...

La Presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, Maria Cristina Pisani, ha incontrato Glenn Micallef, Commissario europeo per l’equità intergenerazionale, i giovani, la cultura e lo sport

Presso la sede della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, il Commissario europeo per l’equità i...