CATEGORIE

Sanita': Cota, stupito da telefonata elettorale di Ignazio Marino

domenica 30 dicembre 2012

1' di lettura

Torino, 28 dic. - (Adnkronos) - "La telefonata del senatore Ignazio Marino e' stata da me interpretata come un gesto fatto in nome di una vecchia colleganza parlamentare e di una reciproca stima: francamente non immaginavo fosse stata fatta con qualcuno al fianco per motivi elettorali. Ad ogni modo gli ho esposto in maniera garbata il mio pensiero e cioe' che l'ospedale Valdese va chiuso e riconvertito senza indugio". Cosi', con una nota, il presidente del Piemonte, Roberto Cota, replica alla telefonata del presidente della Commissione d'inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale che ha chiesto al governatore del Piemonte di valutare soluzione alternative alla chuiusura del presidio ospedaliero. "Ho anche ribadito al senatore Marino - prosegue Cota - che le sue idee in tema di dimensionamento degli ospedali non potevano che portare alla medesima conclusione sulla struttura in questione. La mia disponibilita' ad un incontro si riferisce ad un'ovvia esigenza di spiegare che i pazienti saranno assolutamente protetti, perche' curati in una struttura piu' attrezzata ed integrata dal punto di vista dei servizi. L'ospedale Valdese si trova a 1,5 kilometri dal complesso delle Molinette e a 4,5 dall'ospedale San Luigi", conclude.

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...