CATEGORIE

La Sicilia muore di malaffare e lui che fa? Dà la caccia a Berlusconi e Marina

Il pm conduce indagini metagiudiziarie a sfondo storico-politico e si muove "creando" dei reati anziché perseguire quelli esistenti
di Eliana Giusto domenica 22 luglio 2012

3' di lettura

Silvio Berlusconi annuncia il suo ritorno in campo e con precisione scientifica riparte l'assedio giudiziario. Questa volta a tirarlo in ballo è la Procura di Palermo che, si è appreso, lo aveva convocato per lunedì 16 luglio nell'ambito della trattativa tra Stato e mafia che sta tenendo banco in queste ultime settimane per le intercettazioni di Giorgio Napolitano. Il Cavaliere, però, si è negato alle toghe spiegando che era impegnato nella riunione con un gruppo di economisti a villa Gernetto. Il pm Ingroia ha poi cofermato la notizia della convocazione. Berlusconi però si è negato, e così è scattata la controffensiva delle toghe: ecco spuntare la notizia che Marcello Dell'Utri, il senatore del Pdl, è indagato a Palermo, nella medesima indagine, per estorsione ai danni del Cavaliere. Un escamotage per trascinare in Sicilia Berlusconi. E non solo lui. Già, perché l'assedio è ripartito in grande stile, e Ingroia ha convocato nell'isola anche Marina Berlusconi, la figlia e presidente di Fininvest, in veste di parte offesa nell'ambito dell'indagine a carico di Dell'Utri.  E Ingroia che fa? - La situazione viene inquadrata da Berlusconi, che con i suoi si è sfogato: "E' ripartito il circo giudiziario.  Che strana coincidenza: appena annuncio l'intenzione di presentarmi alle elezioni, ecco che riparte la caccia all'uomo. Le toghe - ha concluso il suo sfogo - vogliono svergognarmi prima del voto". Difficile dargli torto. Eppure la Sicilia avrebbe cose più concrete a cui dedicarsi, rispetto a quest'inchiesta che fino ad oggi ha portato a poco. La Sicilia è allo sbando. Mario Monti lo ha detto chiaro e tondo: "Sta fallendo. Il governatore Lombardo si deve dimettere subito". L'isola - tra sprechi, super stipendi, auto e telefoni gratis, clientelarismo e malaffare - è sull'orlo della bancarotta. Una sorta di California "made in Italy", con la differenza che il Pil dell'isola non è nemmeno comparabile a quello dello stato Usa. Ed è proprio in questo contesto scivoloso, esplosivo, disperato, che il pm Antonio Ingroia sceglie di volgere lo sguardo da un'altra parte. No, lui non guarda i problemi tragici che affliggono la Sicilia. No, lui guarda ovviamente a Silvio Berlusconi. Nella regione simbolo del clientelarismo, degli sprechi e della corruzione, il signor Ingroia che fa? Pensa bene di convocare Berlusconi, di accanirsi sul Cavaliere, piuttosto che concentrarsi su un paziente - la Regione sicilia - che probabilmente non potrebbe nemmeno essere salvato con un accanimento terapeutico. Facci, il ritratto di Ingroia - Ma chi è, il pm Ingroia? Ce lo spiega Filippo Facci, su Libero in edicola oggi. "In Italia tengono banco due cose che non esistono: la prima è la lettera della Legge e la seconda è la famigerata inchiesta sulla «trattativa». Entrambe sono un problema ventennale. Anzitutto a non esistere è la legge, perché esiste solo l’interpretazione che singoli magistrati decidono di darle; esiste, cioè, solo il perfetto rovesciamento delle velleità originarie del legislatore sino a quando non se ne investa la Corte Costituzionale. È la regola aurea. Ora tocca alle intercettazioni: ma l’iniziativa del Capo dello Stato, che ha evocato la Consulta, è soltanto l’acme di un percorso iniziato nel 1989, quando al Nuovo Codice di procedura penale fu affiancata una controlegislazione operata dall’alto", spiega Facci. E un perfetto esempio delle "interpretazioni" che danno i singoli magistrati alle leggi arriva proprio da Ingroia, titolare della trattativa Stato-Mafia. Facci spiega che Ingroia non è altro che il nuovo Luigi De Magistris: ha la stessa tecnica, ma è più furbo. La toga infatti conduce indagini metagiudiziarie a sfondo storico-politico. E si muove "creando" dei reati anziché perseguire quelli esistenti. L'ultimo capitolo del suo romanzo? La convocazione di Silvio Berlusconi come teste della trattativa Stato-mafia (il Cav, però, da Ingroia non ci è andato). Leggi il commento di Filippo Facci su Libero in edicola oggi, mercoledì 18 luglio    

La sentenza L'ex pm Bucarelli condannato: "Ha cancellato video hard per salvare un calciatore del Torino"

Un grosso caso Pietro Errede, il giudice sotto inchiesta denuncia: "Insulti omofobi dai pm"

Indagato il suo uomo di fiducia Dai Pm è arrivato il primo avvertimento: caro Musk, chi investe in Italia è perduto

tag

L'ex pm Bucarelli condannato: "Ha cancellato video hard per salvare un calciatore del Torino"

Pietro Errede, il giudice sotto inchiesta denuncia: "Insulti omofobi dai pm"

Giovanni M. Jacobazzi

Dai Pm è arrivato il primo avvertimento: caro Musk, chi investe in Italia è perduto

Brunella Bolloli

Inter, il capo-ultrà fermato per l'omicidio? "Complesso da decifrare": cosa non torna

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

100 anni di Petti a Tuttofood 2025

Dal 5 all’8 maggio Italian Food S.p.A. e il marchio Petti tornano protagonisti alla decima edizione di Tuttofood ...

Zzzz…desert di Francesca Leone

Prima di partire per il Giappone, dove esporrà nel Padiglione Italiano all’Expo 2025 di Osaka, Frances...

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...