Napoli, 17 lug. - (Adnkronos) - Si e' svolta questa mattina la cerimonia ufficiale per il riconoscimento dell'avvenuta iscrizione del complesso di Santa Sofia di Benevento nella World Heritage List dell'Unesco. Il sindaco di Benevento, Fausto Pepe, ha ricordato che il sito seriale 'I Longobardi in Italia' e' stato iscritto nella lista del Patrimonio mondiale il 25 giugno dello scorso anno e che la scelta operata dall'Unesco "ha premiato l'impegno delle numerosissime istituzioni pubbliche e private che dal 2006 hanno lavorato non solo per il buon esito della candidatura, ma anche per innalzare sempre piu' il livello di valorizzazione delle testimonianze longobarde e la diffusione della loro conoscenza". Non e' mancato nell'intervento del sindaco di Benevento anche un riferimento polemico alla Regione Campania: "La cultura non si ferma alla fascia costiera. Mai come in questo momento occorre, infatti, un sostegno maggiore da parte della Regione affinche' si possa valorizzare al massimo questo importante riconoscimento e trarre gli auspicati benefici dal punto di vista dell'afflusso turistico". L'apposizione della targa che sancisce il riconoscimento Unesco, ha spiegato l'assessore provinciale alla Cultura Carlo Falato, "rappresenta un elemento di qualificazione molto importante per il territorio. Ora e' necessario che la rete dei siti metta in atto un'unica strategia di promozione. Ne' va trascurata la necessita' di rafforzare la sinergia istituzionale anche sul piano locale". (segue)