CATEGORIE

Povero Gianfry,A Mirabello fa festase la fa da solo

Al via la kermesse di futuro e libertà. svanita l'utopia del terzo polo, se si votasse oggi persino il presidente della camera resterebbe senza poltrona
di Matteo Legnani domenica 9 settembre 2012

2' di lettura

Cupio dissolvi di un partito e d’un’utopia. Niente più ressa di telecamere (anzi le richieste di accredito delle tv rasentano lo zero), niente più schiere di ospiti illustri in attesa della rivoluzione liberale, niente più «grande Terzo Polo» con Casini e Rutelli. Figurarsi. Com’è strana, quest’anno, la Festa Tricolore, giunta alla 31esima edizione; com’è triste l’Emilia di Mirabello, il covo d’alti spiriti di Gianfranco Fini che oggi non sono più tanto alti ma sono molto più spiriti nel senso ectoplasmatico del termine. La kermesse di Futuro e Libertà, che soltanto l’anno scorso brillò come uno degli eventi della politica italiana oggi sarà di profilo basso. Bassissimo. E sarà, forse, per «rispetto verso le popolazioni terremotate», come rende noto Vittorio Lodi storico organizzatore che comunque ammette le speranze disattese. Aggiunge il deputato Enzo Raisi, sempre più braccio destro di Fini: «Nel 2010 dopo Mirabello i sondaggi ci davano al 10 %, oggi qualcuno dice che siamo al 3 %, ma quel che conta è la prospettiva». La prospettiva. La prospettiva aritmetica è che, probabilmente, oggi come oggi, Fli non eleggerebbe con le proprie forze neppure un deputato; e perfino il presidente Fini resterebbe a secco, senza neanche lo scranno per se stesso. La prospettiva militante, per ora, è quella di un party tra amici, roba già carica di nostalgie, roba alla Gino Paoli «eravamo quattro amici al bar/ che volevano cambiare il mondo». Il 6 settembre Fini lancerà quel che resta del suo movimento, chiamandolo «Mille per l’Italia»; e, ad essere ottimisti,  il sospetto è che quel «mille» si riferisca, se non agli iscritti, almeno ai simpatizzanti del partito. Di sicuro la platea non sarà affollatissima. Presenti certi, finora, soltanto gli undici parlamentari rimasti fedeli al presidente della Camera tra cui: Antonio Bonfiglio, Italo Bocchino, Roberto Menia, Benedetto Della Vedova, Fabio Granata, Carmelo Briguglio, Mario Baldassarri. Oltre a due ministri: Mario Catania (politiche agricole) e Corrado Clini (ambiente). Non è molto, ma c’è la crisi. E oltre a tagliare le giornate di festa - solo quattro, stavolta - si decurtano pure gli ospiti. Quasi eroici, invece, appaiono gli ottanta i volontari che appronteranno e faranno funzionare la festa, convinti ancora una volta che da Mirabello partirà una nuova stagione politica (per arrivare dove, ancora non si capisce).  E allora ecco il ritorno al pionierismo di Giorgio Almirante; alle audaci istanze del vecchio Movimento Sociale che osava festeggiare nell’Emilia Rossa. Ma, nonostante i proclami, la sensazione è che, dall’esterno, la Festa Tricolore sia oramai derubricata dallo stesso Fini a festa regionale di raccolta fondi. Perfino il palco sarà montato in campagna, tra i campi di grano ed erba gatta, dato che il Pdl aveva scippato la piazza del paese. È un po’ una metafora. Fli annaspa, non sa nemmeno con chi schierarsi: in Sicilia Fabio Granata perderà in solitudine. Mirabello rischia d’essere un mausoleo dei buoni propositi. di Francesco Specchia

a urne chiuse Liguria, da dove arriva il 3,1% dei voti per Marco Bucci: altro schiaffo alla sinistra

Questione di tempo Licia Ronzulli sul fallimento di Calenda: "Mi chiamano Cassandra, lo ho detto nel 2022"

Terzo polo Massimo Giannini, profezia funerea su Renzi e Calenda: "Che fine hanno fatto tutti..."

tag

Liguria, da dove arriva il 3,1% dei voti per Marco Bucci: altro schiaffo alla sinistra

Francesco Specchia

Licia Ronzulli sul fallimento di Calenda: "Mi chiamano Cassandra, lo ho detto nel 2022"

Massimo Giannini, profezia funerea su Renzi e Calenda: "Che fine hanno fatto tutti..."

Andrea Carrabino

Milano? La città non è persa: si riconquista solo guardando al centro

Massimo Sanvito

Il Padiglione della Santa Sede alla 19. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia 2025

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 19. Mostra Internazionale Di Architettura - La Bienna...

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...