CATEGORIE

La mannaia della crisi sul turismo: ad agosto alberghi in rosso

Calo di presenze dell'1%, -2,6% nel 2012. Crescono gli stranieri ma gli italiani stanno a casa
di Giulio Bucchi domenica 9 settembre 2012

2' di lettura

  La crisi colpisce anche sotto l'ombrellone. Per la prima volta nella storia del turismo italiano, nel mese di agosto i clienti degli alberghi italiani sono calati dell’1,1%. Secondo il monitoraggio mensile di Federalberghi, nel mese clou delle ferie estive le presenze complessive negli hotel sono diminuite dell’1,1 per cento. A far segnare il segno meno è il calo della clientela italiana, scesa del 3%, che non è stata compensata dal buon risultato dei turisti stranieri, pari a +2,1 per cento. Segno che a pagare il prezzo più salato della difficile congiuntura economica sono proprio gli italiani.   Estate nera - Nel mese di luglio si era registrata una flessione complessiva delle presenze ben più consistente (-5%), con un crollo dei clienti italiani (-8,9%) ed un leggero aumento degli stranieri (+0,2%). Calcolando i due mesi, la clientela interna è diminuita del 6% e quella estera aumentata dell’1,1 per cento. I primi otto mesi 2012 (rispetto allo stesso periodo del 2011) portano a segnare una perdita del 2,6% di presenze, con gli italiani ad un -5,6% e gli stranieri ad un +1,2 per cento. In particolare, il mese peggiore è stato giugno (-7,6% di presenze) e il migliore marzo (+3,8%). Gli imprenditori hanno cercato di far fronte alla diminuzione della domanda con offerte più convenienti ma, spiega il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, il risultato è stato "un calo di fatturato stimabile attorno al 10%, a causa dei prezzi fermi ormai da 3 anni e di accorte politiche tariffarie difficili da sostenere a lungo". "Da gennaio ad agosto - prosegue Bocca - abbiamo perso il 2,6% di occupati, con un dettaglio del -2,8% a tempo indeterminato e del -2,5% a tempo determinato". Gli stranieri non bastano -  "Questi risultati - evidenzia Bocca - mostrano un ridimensionamento parziale delle perdite previste grazie agli incrementi, anche significativi in alcune aree del Paese, della clientela straniera dalla quale partire per rimettere in moto uno dei pochi settori economici dell?Italia in grado di garantire comunque occupazione, che non delocalizza e porta sempre valore aggiunto all'intera filiera economica dei territori". La richiesta del presidente di Federalberghi a Governo e Parlamento è di mettere subito mano "ad un articolato progetto di riorganizzazione politica, legislativa e finanziaria del settore per consentire alle migliaia di imprese che quotidianamente lavorano nel turismo e per il turismo di rialzare la testa e ridare forza e vitalità al Pil per il quale contribuiamo per quasi il 10%".       

Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, guerre, armi e patriottismo: le sfide superate e quelle che verranno nel discorso di fine anno

Tiè Natale, strage di gufi: 18 milioni in viaggio, ecco le cifre del giro d'affari

Turismo Patto per il turismo, un piano strategico per tutelare il settore

tag

Sergio Mattarella, guerre, armi e patriottismo: le sfide superate e quelle che verranno nel discorso di fine anno

Natale, strage di gufi: 18 milioni in viaggio, ecco le cifre del giro d'affari

Luca Puccini

Patto per il turismo, un piano strategico per tutelare il settore

Luigi Merano

Forum internazionale del Turismo, Santanchè firma “patto per il turismo” con protagonisti settore

AL VIA SOCIAL CONTEST 2025: I TANTI VOLTI DEL BISOGNO

Lotta alla povertà, promuovere il lavoro dignitoso assieme alla crescita economica, ridurre le disuguaglianze e c...

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...