CATEGORIE

Terremoto: Consumatori, inaccettabile mancato risarcimento Stato

domenica 27 maggio 2012

1' di lettura

Roma, 21 mag. - (Adnkronos) - "Siamo allibiti di fronte alla vergognosa ipotesi di mancato risarcimento dello Stato in caso di calamita' naturali". Lo scrivono, in una nota sul sisma in Emilia, Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, di Federconsumatori e Adusbef. "La norma contenuta nella riforma della Protezione civile, insieme alla famigerata 'tassa sulla disgrazia', non e' ancora operativa -si legge nella nota congiunta- in quanto manca il regolamento che dovrebbe essere emanato dal governo di concerto con il ministero dell'Economia e dello Sviluppo economico, la conferenza Stato-Regioni e l'Isvap". Non prevedere forme di risarcimento da parte dello Stato, proseguono, "vorrebbe dire rendere obbligatorie le polizze sulle calamita' naturali, accrescendo cosi' gli introiti delle compagnie assicurative, che gia' guadagnano abbastanza applicando le tariffe rc auto piu' care d'Europa". Federconsumatori e Adusbef chiedono "di cancellare questa norma inaccettabile. Se proprio lo Stato intende risparmiare sui risarcimenti, disponga un serio piano di controlli ed operazioni per mettere a norma gli edifici secondo le piu' moderne tecniche antisismiche".

tag

Toto (Renexia): serve una strategia per garantire il mix energetico al Paese che comprenda l’eolico off-shore

“Il settore dell’eolico offshore con tecnologia floating garantirebbe un significativo sviluppo industriale ...

BF Ghana, i prossimi investimenti dedicati al proseguo della realizzazione della model farm

A poco più di un anno dalla nascita di BF Ghana si è tenuta, ad aprile scorso (2025), la visita del Minist...

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025

Iren, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2025 che evidenziano una solida performance econom...

Alessio Sakara firma con Bkfc Italy

Alessio Sakara, icona delle MMA e autentico simbolo del fighting italiano, ha ufficialmente siglato un accordo quinquenn...