CATEGORIE

Lazio: Regione illustra a Viterbo piano annuale interventi per giovani

domenica 27 maggio 2012

2' di lettura

Viterbo, 22 mag. -(Adnkronos) - Nella sede della Provincia di Viterbo c'e' stata la prima tappa del tour dell'assessore regionale all'Istruzione e Politiche giovanili, Gabriella Sentinelli, per illustrare il Piano annuale degli interventi a favore dei giovani, con cui la Regione Lazio, attraverso una serie di azioni destinate ai giovani residenti nel Lazio di eta' compresa tra i 14 ed i 35 anni, complessivamente una popolazione che ammonta ad 1 milione e 430mila persone, vuole investire sui giovani e conferire loro maggiori responsabilita', creare opportunita' e condizioni per lo sviluppo delle capacita' creative e imprenditoriali dei giovani, supportandole con un sistema informativo e di orientamento. Sono intervenuti all'incontro il presidente della Provincia Marcello Meroi, il consigliere regionale Francesco Battistoni, l'assessore alle politiche giovanili della Provincia di Viterbo Paolo Bianchini, la dirigente del Dipartimento della Gioventu' della Presidenza del Consiglio dei Ministri Emma Perrelli e il dirigente dell'Area Politiche giovanili, Raffaele Longo, della Direzione regionale Istruzione, diritto allo studio e politiche giovanili. "I problemi del mondo giovanile aumentano, mentre diminuiscono le risorse da destinare agli interventi in loro favore, cosi' abbiamo cercato di capire - ha affermato l'assessore Gabriella Sentinelli - cosa potesse realmente aiutare i giovani in questo momento nel quale si ha una disoccupazione al 27% e abbiamo messe in campo nella nostra regione delle politiche che mirano ad investire nei settori per strategici per i giovani, considerando loro come risorsa per il sistema-societa'. Grazie agli interventi regionali previsti dal Piano e realizzati in collaborazione con il Ministero della gioventu', i giovani saranno sia attori di nuove opportunita' lavorative, strategicamente importanti per lo sviluppo dei territori, sia fruitori di una serie di servizi. I fondi stanziati sono quota parte Ministero e quota parte Regione, mentre insieme istituzioni locali stiamo diffondendo i contenuti del Piano e le sue opportunita', in tutto il territorio regionale". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...