CATEGORIE

Beni culturali: Roma, il primo Master in 'Digital Heritage' alla Sapienza

domenica 16 dicembre 2012

1' di lettura

Roma, 11 dic. (Adnkronos) - Al via a febbraio alla Sapienza di Roma la prima edizione del Master in 'Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies' che verra' presentato giovedi' alle 10 nel dipartimento di Storie, Cultura e Religioni. Un corso post-laurea che, attraverso l'approfondimento dei temi della social innovation e della tecnologia applicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, ha come obiettivo la formazione di una nuova figura di operatore culturale. Per migliorare la fruizione e la valorizzazione del patrimonio infatti, sono necessarie nuove riflessioni e aggiornamenti a modelli piu' innovativi di conservazione e promozione. Questo implica un ripensamento totale degli strumenti da utilizzare: le nuove tecnologie rappresentano, in questo senso, la nuova frontiera. "L'obiettivo di questo nuovo percorso formativo -ha affermato Umberto Longo, direttore del Master- e' formare dei 'project digital manager' della cultura, i settori di interesse saranno: l'editoria, la storia dell'arte, l'archivistica, le scienze documentarie, la museologia, i media, gli eventi. Si lavorera', pero', solo su casi reali, in fase di realizzazione o gia' avviati, con il contributo di studiosi e professionisti appartenenti al mondo delle imprese culturali e non".

tag

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...