CATEGORIE

Educare al movimento ma anche al rispetto del proprio corpo e dei propri limiti

Così Federico Schena, presidente Collegio scienze motorie università di Verona
domenica 28 ottobre 2012

1' di lettura

Verona, 25 ott. - (Adnkronos) - Educare al movimento ma anche al rispetto del proprio corpo e dei propri limiti. Ecco cosa vuol dire applicare il concetto del fair play nell'insegnamento sportivo. Se ne è discusso in occasione del congresso europeo del Fair play in corso a Verona e in programma fino al 27 ottobre. Secondo Federico Schena, presidente Collegio scienze motorie università di Verona, "bisogna educare i ragazzi a svilupparsi correttamente, ma anche a fare del movimento una pratica regolare di tutta la vita". Il successo dell'educazione fisica "si misura nella capacità di dare gli strumenti per essere attivi nella vita che devono basarsi sul rispetto del proprio corpo e sulla consapevolezza che con l'impegno e l'allenamento si migliora ma anche che l'impegno ha un limite". Ecco quindi che "l'educazione fisica diventa un modo per educare le persone ad impegnarsi per migliorarsi ma anche accettare quelli che sono i limiti o i risultati negativi". Anche perché "non possiamo manipolare la genetica per gli aspetti di prestazione. Dobbiamo invece usare l'unico strumento corretto che è l'allenamento. Con l'allenamento, dunque, possiamo modificare la nostra prestazione sulla base della nostra genetica". La scuola, sottolinea Schena, "da sempre rappresenta il rispetto delle regole ma deve essere anche insegnamento al rispetto delle regole in quel contesto particolare che è la competizione e lo sport enfatizza questo aspetto. Se mi abituo ad accettare la mia capacità di prestazione, ottengo un insegnamento per la vita".

tag

Ti potrebbero interessare

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...

L’intelligenza Artificiale aiuta a prevenire le cadute in ospedale

I risultati di un innovativo studio promosso da Humanitas Gavazzeni e finanziato dal 5×1000 di Fondazione Humanita...

Davinci Jeremie: il successo su TikTok tra esperienze di vita e codice

Davinci Jeremie ha conquistato TikTok senza sketch, balli o mode passeggere. Il suo successo è arrivato con qualc...
Rudy Cifarelli

Casa Fridami a Busto Arsizio: un porto sicuro dove l’arte cura ed educa contro la violenza

Si inaugura il 12 e il 13 luglio, nel cuore di Busto Arsizio, in via Roma 13, Casa Fridami «un grande dono di uno ...