CATEGORIE

Identikit degli under 25: disoccupati

Mattias Mainiero risponde a Enrico Venturoli
di Mattias Mainiero domenica 8 luglio 2012

2' di lettura

A “Omnibus”, su LA7, un giovane ha fatto un intervento di notevole spessore infrangendo il coro di conformismo che ammorba l’informazione. Se si depura il numero dei giovani che non lavorano dal totale di quelli che ancora studiano, il tasso di disoccupazione giovanile scende dal 36% a circa il 10. In questo caso, ha sostenuto, diffondere la percentuale sensibilmente più negativa non fa che creare pessimismo, scoraggiando i giovani in cerca di lavoro. Enrico Venturoli Roma Quel giovane, caro Venturoli, ha detto una parte della verità. Noi che siamo un po’ cresciutelli, gli raccontiamo il resto: forse da grande eviterà di fare una figuraccia. Mi segua. Quel 36 per cento, come specifica l’Istat, è effettivamente la percentuale riferita non all’intera popolazione giovanile (15-24 anni) ma ai giovani cosiddetti “attivi”, cioè occupati e disoccupati in cerca di lavoro. Sono esclusi gli studenti e coloro che, per un motivo o per l’altro, non hanno alcuna intenzione di lavorare. Se invece i conti si fanno rispetto al totale degli under 25 la percentuale crolla al 10,5, più o meno un ragazzo su dieci. Con la stessa logica, però, potremmo anche dire che il tasso di inattività giovanile (studenti più disoccupati senza speranza) nel nostro Paese si avvicina al 90 per cento. Traduzione: i giovani in Italia, e non per colpa loro, o studiano o non fanno nulla. C’è di più: i calcoli dell’Istat si basano su una convenzione internazionale, valida da noi e dappertutto. E quindi, come sempre capita in questi casi, la cosa migliore da fare è raffrontare i nostri numeri con quelli stranieri. Bene: noi siamo al 36. Germania: 7,9. Austria: 8,3. Media dell’area euro: 22,6. Media dell’intera Unione europea: 22,7. Siamo gli ultimi. Peggio di noi stanno solo la Grecia (52,1, dato di marzo) e la Spagna (52,1). Altri dati: in Italia (primo trimestre dell’anno, non mese di maggio) i giovani occupati erano il 18,6%. Paesi Bassi: 62,4. Svizzera: 61,4. Islanda: 56,7. Media dell’area euro: 33,3. La Spagna e la Grecia peggio di noi. In breve: stiamo inguaiati, e non è sensazionalismo. Le statistiche, caro mio, bisogna saperle leggere e leggerle nella loro completezza. Quando il giovane fenomeno tornerà in tv, converrà farglielo notare. E magari chiedergli come mai, con una così alta preparazione governativa, non è diventato ministro dell’esecutivo tecnico. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

tag
Mattias Mainiero
giovani
disoccupazione
istat

Repliche Tommaso Foti risponde al fuoco: "Mai detto spopolamento irreversibile, una calunnia"

Il report sul lavoro Giorgia Meloni, l'Istat premia il governo: "Numero record" di occupati

i consigli Cosa fare in caso di incidente stradale: 5 step fondamentali da seguire

Ti potrebbero interessare

Tommaso Foti risponde al fuoco: "Mai detto spopolamento irreversibile, una calunnia"

Giorgia Meloni, l'Istat premia il governo: "Numero record" di occupati

Cosa fare in caso di incidente stradale: 5 step fondamentali da seguire

FdI stronca la sinistra: "Il motivo della vostra sconfitta"

Nasce "Dona Italia": un nuovo modo di donare semplice, digitale e sicuro

Nella mattinata di oggi, mercoledì 9 luglio,, nella suggestiva cornice della Sala Biblioteca della Camera dei Dep...

CHUPITO: quando il contenuto è umano, il brand diventa virale

In un panorama dominato dai contenuti video, dove il 97% del tempo trascorso sui social è dedicato al formato vid...
Francesco Fredella

Lipari, da venerdì 11 a lunedì 14 “EOLIè - Arte, Letteratura e Società”

Da venerdì 11 a lunedì 14 luglio 2025 a Lipari torna “EOLIè - Arte, Letteratura e Societ&agra...

IL FUTURO SECONDO BARILLA: PRESENTATO IL NUOVO REPORT DI SOSTENIBILITÀ AGRICOLTURA RIGENERATIVA, ENERGIE RINNOVABILI E COMUNITÀ AL CENTRO

Dal pesto con vasetti di vetro riciclato e basilico tracciabile con blockchain, allo sviluppo di fonti di energia rinnov...