CATEGORIE

Il privilegiato

di Eliana Giusto domenica 9 dicembre 2012

1' di lettura

Un tizio viene condannato al carcere e allora dice: andrò in carcere. Gli dicono che può chiedere delle pene alternative ma lui: no, andrò in carcere. Gli dicono che può chiedere i domiciliari ma lui: no, vorrei il carcere, grazie. Allora vuole presentarsi al carcere ma gli dicono che non può, deve aspettare. Lui continua a chiedere il carcere (anche sui giornali e in tv) ma il procuratore capo chiede i domiciliari contro il parere di altri magistrati che pure chiedono: perché non va in carcere? Il giudice di sorveglianza conferma i domiciliari anche se il tizio non li ha chiesti (caso unico) e infatti ripete che preferirebbe il carcere. Lo vanno a prendere per accompagnarlo ai domiciliari - non al carcere - e lui fa subito richiesta formale perché glieli revochino e lo portino in carcere, intanto però lo portano a casa dove inscena una simbolica evasione (per recarsi al carcere, spiega) sicché lo blindano ma non lo portano in carcere (previsto per chi evade i domiciliari) bensì in questura e in tribunale e poi ancora ai domiciliari, dove attenderà l'udienza per la tentata evasione che sfocerà - è sicuro - in una condanna ai domiciliari: doppi. Lui attende, scrive ai giudici («perché voglio il carcere») i quali intanto rispondono alla sua richiesta di revoca dei domiciliari: respinta. Nel frattempo si parla di chiedere la grazia, ma lui: no grazie, vorrei andare in  (continua).

tag
filippo facci
facci
appunto
caso sallusti
arresti
domiciliari
giudici

Vil denaro I giudici vogliono più soldi: "Sfondare il tetto dei 240mila euro"

Pro-pal Chi sono i teppisti che hanno attaccato la polizia (e minacciato Meloni)

L'operazione Imperia, evasione per 64 milioni di euro: due arresti

Ti potrebbero interessare

I giudici vogliono più soldi: "Sfondare il tetto dei 240mila euro"

Chi sono i teppisti che hanno attaccato la polizia (e minacciato Meloni)

Imperia, evasione per 64 milioni di euro: due arresti

Anm, sciopero e insulti al governo: "Nemmeno con mafia e terrorismo"

Alessandro Gonzato

Scuola, Valditara: “Firmato il contratto 2022-2024 con ulteriori aumenti per docenti e ATA"

“È stato siglato il contratto 2022-2024 per il personale scolastico. È un risultato storico: per la ...

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Giovani. Pisani (CNG): Approvata la norma che introduce la Valutazione di Impatto Generazionale delle leggi. Riconosciuto il lavoro del Consiglio Nazionale dei Giovani. Ora lavoriamo alla migliore strutturazione per il nostro Paese.”

“L’introduzione della Valutazione d’Impatto Generazionale (VIG) rappresenta un primo passo importante....

Materie prime critiche: con 2,6 miliardi di Euro di investimenti l’Italia coprirebbe il 66% del fabbisogno nazionale

Per l’Italia, l’introduzione della nuova “tassa RAEE” proposta a livello europeo rischia di trad...