CATEGORIE

Ferrara: Berlusconi ha sbagliato. Sbatterà contro un muro

Il direttore de "Il Foglio" si schiera contro il ritorno in campo di Berlusconi: "Poteva fare altro? Certo"
di Andrea Tempestini domenica 9 dicembre 2012

Giuliano Ferrara

2' di lettura

Dispuesto a morir matando. Disposto a morire combattendo, scriveva El Pais sul ritorno in campo di Silvio Berlusconi. E dispuesto a morir matando verga anche Giuliano Ferrara, tra i massimi ideologi del berlusconismo. L'Elefantino, con grazia e con la consueta inimitabile retorica, questa volta dice no. Non è d'accordo, Ferrara, con il ritorno del Cavaliere, che "va a sbattere la testa contro il muro. Ridiventa l'uomo nero della democrazia italiana". "Poteva fare altro? Certo" - Il pensiero dell'Elefantino è stampato sulle colonne de Il Foglio di sabato 8 dicembre. Si parte da un lungo elenco dei redivivi, dei ridestati dal ritorno: dai media a Ingroia, da Santoro a Bersani e fino a La Repubblica. Una serie di soggetti che "festeggiano" il nemico ritrovato. Berlusconi "poteva fare altrimenti?", si chiede l'Elefantino. Risposta laconica: "Certo. Poteva istituire una successione ordinata e credibile di classe dirigente, cosa che aveva cominciato ad approntare". Quindi Giuliano snocciola le altre possibili strade su cui Silvio avrebbe potuto cavalcare, spingendosi anche a ribadire la possibilità che grazie a Monti, che con Silvio è stato sempre "rispettoso ed equilibrato", avrebbe potuto "tracciare una rotta di convergenza con un pezzo dell'establishment che lo ha sempre visto con il fumo negli occhi". "Minoranza e sconfitta" - Niente da fare. "Il Cav. - scrive l'Elefantino - ha scelto di imbiadare il suo destriero, di vederlo donchisciottescamente come un ronzino da corsa, e di battersi per tagliare un traguardo di minoranza e sconfitta, in un contesti di isolamento psicologico e politico". Silvio corre verso sconfitta sicura, non c'è spazio per i dubbi secondo il direttore, che prende le distanze dal sesto ritorno: "La pelle è sua. E' un vecchio amico. E' il miglior fico del bigoncio". Ma il ritorno in campo è un errore, anche se "Berlusconi sarà autolesionista, ma degno della sua follia", una "follia" la cui ultima declinazione è la nuova avventura politica. "Ci leccheremo le ferite per anni" - "L'Elefante - prosegue l'editoriale - metterà il suo grugno, orecchioni e proboscide, a disposizione del muro verso il quale il Cav. si sta dirigendo a tutta velocità". Uno schianto previsto e programmato, insomma. "L'Italia del 2013 - sottolinea Ferrara - sarà guidata da Bersani, e speriamo che gli spendaccioni non smantellino quel che resta di un anno reso possibile anche dalla responsabilità del Cav". Il futuro è colmo di incertezza, è oscuro: "Passeremo molti anni a leccarci le ferite, come fanno i miei amati cani quando le prendono. E ho detto tutto", conclude Ferrara.

Scontro Ferrara, schianto tra un'auto e un bus di studenti: una vittima

Un'Odissea Faenza, la vera madre è sui social: come la ritrovano dopo 20 anni

San Silvestro L'emozione per l'incendio del Castello Estense a Ferrara, 25 anni di tradizione

tag

Ferrara, schianto tra un'auto e un bus di studenti: una vittima

Faenza, la vera madre è sui social: come la ritrovano dopo 20 anni

Luca Puccini

L'emozione per l'incendio del Castello Estense a Ferrara, 25 anni di tradizione

Sergio Malin, 17 mesi di agonia per una cassetta di frutta: la morte più assurda

"Madenotinitaly": il "fuori tutti" dell'italian sounding alla Camera

La scorsa settimana abbiamo avuto due extra omnes nello stesso giorno, quello del Vaticano per l’elezione del Papa...

Scuola, oltre 83 milioni di euro per mense scolastiche e tempo pieno

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento d...

Subiaco Capitale Italiana del Libro 2025

Si è da poco conclusa la cerimonia istituzionale di passaggio di consegne con la Città di Taurianova che d...

Bra Hotel: Un’Eredità Familiare che Abbraccia il Lusso e la Sostenibilità

La storia del Bra Hotel affonda le sue radici in una solida tradizione familiare, un racconto che attraversa generazioni...