CATEGORIE

Beni culturali: 1° maggio al Museo della Fotografia Storica di Roma (2)

domenica 29 aprile 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Ma l'offerta d'aiuto si estende anche alle attrezzature fotografiche di poche o molte decine d'anni fa: i visitatori riceveranno un identikit e i tecnici preciseranno la loro funzione, l'epoca di circolazione e gli accorgimenti di manutenzione. Ai visitatori sara' consegnato un vademecum per la conservazione delle vecchie fotografie. Oltre 600 gli opuscoli distribuiti durante la recente edizione di "Prenditi cura" nei giorni della Settimana della Cultura. "Le fotografie sono fragilissime e necessitano di cura -spiega Laura Moro, direttore dell'iccd- ma non si tratta solo di prendere in considerazione gli aspetti materiali; la consapevolezza della necessita' di conservare correttamente le fotografie come beni materiali, presuppone il riconoscimento del loro valore culturale; come memoria intima, personale, famigliare, ma anche come documento storico e quindi come memoria collettiva, come prodotto della cultura di un'epoca". L'iniziativa "Prenditi cura dei tuoi ricordi" e' anche un'occasione speciale per rivedere il salone del Museo Archivio della Fotografia Storica che vanta una delle piu' belle collezioni di attrezzature fotografiche d'epoca rappresentative dell'evoluzione tecnica a partire dagli anni '40 dell'Ottocento fino alla meta' del secolo successivo e alcune tra le piu' antiche e cospicue collezioni fotografiche. I fotografi dell'iccd sono a disposizione del pubblico per illustrare dettagli ottici, meccanici e storici delle apparecchiature esposte.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...