CATEGORIE

L'Asia Pulp and Paper sta disboscando Sumatra, stop ai finanziamenti

Al macero più di due milioni di ettari di foreste pluviali naturali nella sola provincia di Riau
domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

Roma, 15 nov. - (Adnkronos) - Le banche e gli istituti finanziari non devono più fornire il loro sostegno agli investimenti della App, l'Asia Pulp and Paper tra i più grandi produttori di fibre di carta al mondo, che sta disboscando le foreste di Sumatra. Questo è ciò che chiedono al mondo finanziario in una lettera, firmata dalla rete europea 'European Environmental Paper Network', 60 tra associazioni e Ong ambientaliste e sociali mondiali tra cui il Wwf. Con i nuovi impianti in progetto la App produrrebbe tra 1,5 e 2,0 milioni di tonnellate all'anno di pasta legno sbiancato, diventando così il più grande produttore al mondo. Come stimato dalla Ong di Sumatra Eyes on the Forest la App e i suoi fornitori hanno già mandato al macero più di due milioni di ettari di foreste pluviali naturali nella sola provincia di Riau, sull'isola di Sumatra. La lettera inviata mette in evidenza come la APP abbia fallito nell'onorare gli impegni ambientali dichiarati durante la ristrutturazione del suo debito e abbia perso e continui a perdere clienti importanti (come ad esempio Disney, Hasbro, Mattel, Unilever, Nestlè, Danone, Xerox, Mondi) a seguito di preoccupazioni crescenti sulle sue pratiche di deforestazione, conflitti con le comunità locali e rischi per il business e la reputazione dei suoi acquirenti. Per questo, sottolinea Massimiliano Rocco responsabile Specie, Traffic & Foreste Wwf Italia, "invitiamo le nostre aziende che continuano ad usare quella carta e quei prodotti a cancellare i loro ordini, ad interrompere ogni relazione economica con la App, a offrire ai cittadini italiani prodotti sostenibili, verdi e non responsabili della distruzione delle ultime foreste vergini del nostro pianeta e della sua fauna". Per approfondire questi temi e capire meglio il ruolo delle aziende italiane lunedì 19 novembre si terrà il convegno 'Carta bianca per deforestare. La deforestazione in Indonesia e la responsabilità delle imprese italiane' organizzato da Terra! in collaborazione con Greenpeace, Legambiente e Wwf e con il patrocinio della Provincia di Roma, alle 11:00, presso la Sala Liegro della Provincia di Roma.

tag

Ti potrebbero interessare

Luminance, tutti i segreti del superyacht: chi è il suo proprietario

Chi è il proprietario del mega yacht avvistato in Gallura, nelle acque tra Palau e San Teodoro? Dietro il Luminan...

Daniele Ciprì si racconta: la carriera e i nuovi progetti

L'incontro con Daniele Ciprì, regista, sceneggiatore e direttore della fotografia è entusiasmante. Il ...
Annamaria Piacentini

A Villa Marigola il primo Convegno nazionale sulla cessione dei crediti inesigibili: sono un’opportunità

Nella suggestiva cornice di Villa Marigola si è svolto questa mattina il primo Convegno Nazionale dedicato a un t...

Tragedia in Sudan: l’ospedale di El-Muglad colpito, quando i droni della morte strappano i malati alle cure

“In un contesto umanitario disastroso e con un sistema sanitario ormai al collasso, l’ospedale di El-Muglad,...