CATEGORIE

Le paure dei bambini

Timori, incubi e crisi di pianto
di giovanni morelli domenica 18 novembre 2012

2' di lettura

Che sia del buio, dei mostri o dell’acqua, le paure dei bambini sono una faccenda seria, che fa parte del loro processo di crescita e che non va mai sminuita. Già dai primi mesi si sviluppano i primi timori: ad esempio, i neonati temono di perdere la mamma, mentre a 8 mesi si scatena la diffidenza verso gli estranei. Poi, dai 18 mesi ai 3 anni i piccini possono essere spaventati da rumori forti, ma anche dal buio, o dal temporale. Spesso, a questa età, è possibile anche che si manifesti il cosiddetto “pavor nocturnus” una forma particolare di paura, tipica dell’infanzia, caratterizzata da crisi di pianto e urla nelle prime ore di sonno, di cui il bambino non ricorda nulla quando si sveglia. Dai 3 ai 5 anni il timore più diffuso è il distacco dalla famiglia, ovvero la paura di perdere l’affetto delle persona care. In questa fase, compaiono a volte anche incubi, che non vanno negati, ma rielaborati insieme al piccolo. Molto tipica di questa età la paura di mostri e streghe, che può essere affrontata con la lettura di fiabe dove il bene trionfa sempre. Crescendo, i bambini si scontrano con altri tipi di paure, come quella del medico o del dentista, o quella degli animali domestici. Spesso anche la scuola è fonte di ansie e timori: per i voti, le interrogazioni, timore di deludere le aspettative dei genitori ecc. Cosa possono fare i genitori? Prima di tutto, è importante alimentare l’autostima dei figli, perché la fiducia in se stessi è l’arma migliore per superare le paure. Molto utile è anche l’analisi dei disegni, che sono lo specchio dell’animo dei più piccoli e possono rivelare anche cose non dette o inconsce.

tag
bambini
psicologia
disegni
paura
incubi

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Ti potrebbero interessare

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Bruxelles, l'Arte diventa terapia: musei gratis se lo prescrive il medico

Viaggio academy in Argentina, un'esperienza unica per diventare narratori del mondo

Un progetto formativo rivoluzionario che unisce l’avventura, la formazione pratica e l’etica del giornalismo...

Doran Eccel nel Podcast: L’Arte della Crescita Personale secondo Donato Lecce

Nel mondo in rapida evoluzione dei media digitali, i podcast sono diventati uno strumento potente per la condivisione di...

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE, DEL LAVORO, POLIZIA DI STATO E AUTOSTRADE PER L’ITALIA: AL VIA LA CAMPAGNA PER LA SICUREZZA STRADALE A TUTELA DI CHI VIAGGIA E DI CHI LAVORA SULLA RETE. PROTAGONISTI DELL’INIZIATIVA, I VOLTI DI ASPI

Prende il via oggi la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale promossa da Autostrade per l’Italia i...

George Guido Lombardi: primo summit Moldova-Unione Europea, serve un cambio di passo

Di seguito l'intervento di George Guido Lombardi, Presidente di Republican Liberty Caucus Italy “Il 4 luglio 2...