CATEGORIE

Carceri: Milano avra' il garante delle persone private della liberta' (2)

domenica 17 giugno 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Tra i compiti previsti dal regolamento c'e' la promozione di iniziative e di momenti di sensibilizzazione pubblica sul tema dei diritti umani delle persone private della liberta' personale e dell'umanizzazione della pena detentiva. Altro compito importante sara' la valutazione di segnalazioni che riguardino violazioni di diritti, garanzie e prerogative delle persone private della liberta' personale: in questi casi il Garante potra' rivolgersi alle autorita' competenti per avere informazioni o segnalare il mancato o inadeguato rispetto dei diritti. Da segnalare anche l'attivita' civica e culturale come la collaborazione con le Universita', il mondo del volontariato, dell'associazionismo e del privato sociale milanese che opera in campo penale e penitenziario o che, a vario titolo, si occupa di persone private della liberta' personale. Il Garante sara' nominato dal sindaco fra persone di indiscusso prestigio e di notoria fama nel campo delle scienze giuridiche, dei diritti umani e nelle attivita' sociali, purche' in possesso dei requisiti necessari per la nomina dei consiglieri comunali. Restera' in carica per tre anni e il suo incarico sara' rinnovabile non piu' di una volta.

tag

Ti potrebbero interessare

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...