CATEGORIE

Unicredit, passo avanti verso il riassetto

Accordo con i sindacati. Entro il 2013 in pensione 3000 dipendenti, con stabilizzazione dei 1000 apprendisti
di Roberto Amaglio sabato 23 ottobre 2010

2' di lettura

E’ stato raggiunto all’alba, dopo lunghe trattative, l’accordo tra sindacati e Unicredit sul piano di  riorganizzazione "One4c", riguardante il quadriennio 2010-2013. Il piano esodi lavoratori riguarderà nel prossimo triennio 3000 dipendenti, a fronte delle richieste che puntavano alla fuoriuscita obbligatoria di 4.700 persone (600 del vecchio piano di integrazione Capitalia). Pensionamenti - L'accordo, si sottolinea in una nota della Fabi, prevede una fase di uscita volontaria e incentivata in base all’età per tutti coloro che sono già in possesso dei requisiti pensionistici o che li matureranno entro il 31 dicembre 2013. Il lavoratore potrà scegliere la propria uscita alla maturazione del requisito o direttamente alla maturazione della finestra. Le parti hanno stabilito una fase di verifica che si effettuerà entro la fine del mese di novembre per un’analisi "congiunta e dettagliata" di tutte le dinamiche occupazionali per verificare il raggiungimento dei numeri di uscita prestabiliti nell’accordo. In assenza del raggiungimento di tali numeri, si procederà ad avviare le procedure di legge per rendere obbligatoria la fuoriuscita dei lavoratori di ogni ordine e grado in base alla maturazione del requisito pensionistico Ago. Assunzioni - In entrata, invece, è prevista la stabilizzazione dei 1077 neoassunti con contratto d’apprendistato. Nell’ambito del triennio l’azienda procederà ad effettuare mille nuove assunzioni e, entro la fine dell’anno in corso, le altre 121 già previste da precedenti accordi. "E' stata una vertenza difficile - commenta Mauro Morelli, segretario nazionale Fabi - perchè volevamo garantire, oltre alle nuove assunzioni e alla stabilizzazione di tutti i precari, degli incentivi economici per quei 3000 lavoratori che volontariamente sceglieranno di andare in pensione o in pre-pensionamento. Siamo soddisfatti dell’obiettivo raggiunto". Un accordo "che permette una migliore razionalizzazione dei costi senza tuttavia calpestare professionalità e diritti dei lavoratori". Obiettivo raggiunto "grazie allo spirito unitario di tutte le organizzazioni sindacali che, senza divisioni ideologiche, hanno lavorato esclusivamente per il bene dei lavoratori".

Via libera Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

L'ora del panico Borsa di Milano, tracollo drammatico: -7%, banche in picchiata

Risiko bancario Unicredit, così Orcel sta giocando tra Milano e Trieste

tag

Unicredit, via libera condizionato dal Cdm per Ops su Bpm

Borsa di Milano, tracollo drammatico: -7%, banche in picchiata

Unicredit, così Orcel sta giocando tra Milano e Trieste

Benedetta Vitetta

Conto corrente, pioggia di euro: di quanto aumenta, effetto Bce in banca

Luigi Merano

UNASCA: Introdotta l’Anagrafe delle Patenti Nautiche. Ora si punti su completa digitalizzazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto co...

ADM: Alesse rinnova normativa su uso divise

Il Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, Roberto Alesse, tramite determinazione direttoriale, ha rif...

Puglia, il Perrino di Brindisi ancora senza Radiologia Interventistica: paziente trasferita con l'ambulanza privata

Sanità, un caso eclatante emerge dalla Puglia. A denunciarlo sono Luciano Quarta, segretario generale della Funzi...

Unicef, il nuovo corto: "Quest'azienda è una grande famiglia"

...