CATEGORIE

Colombia, le Farc liberano un ostaggio

Da dodici anni il sergente Moncayo era nelle mani delle forze rivoluzionarie
di Eleonora Crisafulli mercoledì 31 marzo 2010

1' di lettura

E' stato liberato l'ostaggio più "anziano" delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia. Per dodici anni il sergente Pablo Emilio Moncayo è stato prigioniero delle Farc, che lo avevano sequestrato il 21 dicembre 1997 nella regione di Narino. Secondo quanto riferito dal Comitato internazionale della Croce Rossa, il militare è stato consegnato alla missione umanitaria composta dalla senatrice colombiana Piedad Cordoba, dal vescovo Leonardo Gomez, due membri del Cicr, un medico e sei militari brasiliani. Moncayo potrà presto riabbracciare suo padre, il professor Gustavo, che per il figlio aveva percorso oltre mille chilometri a piedi fino in Venezuela, con la speranza di rivederlo.

Orrore in Colombia Alessandro Coatti, l'ultima pista: "Le bande della scolopamina"

L'orrore puro Alessandro Coatti fatto a pezzi in Colombia, "c'è la pista omofoba"

Massacrato in Colombia Alessandro Coatti, smembrato per la donna del boss?

tag

Alessandro Coatti, l'ultima pista: "Le bande della scolopamina"

Alessandro Coatti fatto a pezzi in Colombia, "c'è la pista omofoba"

Alessandro Coatti, smembrato per la donna del boss?

Alessandro Coatti smembrato e chiuso in una valigia: orrore in Colombia

Dal Fabbro, presidente Iren: "Banche e imprese, tante opportunità da questa alleanza"

"L' alleanza tra banche e imprese - ha dichiarato Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren, ad un evento in ...

Ascoli Piceno rinasce dall’ex Carbon: il sindaco Fioravanti guida la svolta tra bonifica, sostenibilità e imprese

Venerdì 16 maggio: una data che ha segnato un punto di svolta nella storia recente di Ascoli Piceno. All’in...

Pasta e motori: a Imola Barilla riaccende la Domenica Italiana

Con pasta Barilla è sempre domenica: così recitava uno spot del noto marchio di pasta negli anni ‘50...

Uno Bianca, paura e fiducia tradita: così il crimine cambia il volto dell’Italia

Tra il 1987 e il 1994, l’Emilia-Romagna e le Marche furono sconvolte dalle azioni della Banda della Uno Bianca, re...