CATEGORIE

La Dieta mediterranea "patrimonio dell'Umanità"

Accolta la proposta dopo la bocciatura di 4 anni fa. Soddisfatto il ministro Galan. A novembre la decisione finale
di Paolo Franzoso sabato 28 agosto 2010

1' di lettura

Il comitato tecnico dell’Unesco ha dato "parere favorevole” all’iscrizione della “Dieta Mediterranea quale patrimonio immateriale dell’umanità”. Il ministro dell’Agricoltura, Giancarlo Galan, dà la notizia di “un riconoscimento di grande prestigio” con orgoglio. A novembre il comitato Esecutivo si riunirà a novembre per deliberale. Il ringraziamento di Galan per il prossimo traguardo “va a quanti, nel Ministero, hanno continuato a credere nell’alto valore della Dieta Mediterranea anche dopo la sua bocciatura, riscrivendone interamente la candidatura secondo quanto richiesto dall’Unesco”. Secondo il responsabile dell’Agricoltura l’iscrizione alla “Lista delle tradizioni considerate Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità” è un grande successo per la cultura italiana. Tale parere dovrà ora essere ratificato dal Comitato Esecutivo della Convenzione sul Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità che si riunirà a Nairobi in Kenya dal 14 al 19 novembre prossimi. La candidatura della Dieta Mediterranea era stata avanzata già quattro anni fa dall’Italia, dalla Spagna, dalla Grecia e dal Marocco ma per l’Unesco non soddisfaceva i requisiti previsti dalla Convenzione del 2003 sul Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità, per cui i 4 paesi decisero di ritirarla. Lo scorso anno, il 30 agosto 2009, l’Italia l’ha ripresentata, sempre insieme a Spagna, Grecia e Marocco, ed ha assunto il coordinamento del gruppo di lavoro internazionale, riscrivendo interamente la candidatura e sottolineandone il valore culturale. Questa volta l’Unesco ha dato parere favorevole.

Esportazioni Dieta Mediterranea da record sulle tavole mondiali: il report-Coldiretti

Invenzione dei nutrizionisti Dieta mediterranea, la Treccani smonta il mito: non c'è verità storica

Il ministro della Salute Roberto Speranza, dal Covid alle politiche nutrizionali: "Creare una nuova consapevolezza dei valori della dieta mediterranea"

tag

Ti potrebbero interessare

Dieta Mediterranea da record sulle tavole mondiali: il report-Coldiretti

Dieta mediterranea, la Treccani smonta il mito: non c'è verità storica

Roberto Speranza, dal Covid alle politiche nutrizionali: "Creare una nuova consapevolezza dei valori della dieta mediterranea"

Luigi Di Maio fa il dietologo: "La cucina che dobbiamo difendere"

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...

Forum PA 2025, Borraccino (Gruppo Collextion): "Innovazione e fiducia per una PA più rapida ed efficace verso le imprese"

"I dati presentati a Forum PA 2025 confermano un cambiamento positivo in atto nella Pubblica Amministrazione, sopra...

Peritonite felina, on. Brambilla: "Autorizzazione farmaco salva-vita"

Accelerare le procedure per autorizzare la commercializzazione anche nel nostro Paese del Gs-441524, farmaco derivato da...