CATEGORIE

Separazione dal notaio per chi non ha figli

Il ministro Alfano studia una proposta di legge. E il notaio Laurini illustra l'iter: "Così tempi accorciati"
di bonfanti ilaria sabato 3 luglio 2010

4' di lettura

In assenza di minori da tutelare la separazione potrà avvenire dal notaio, anziché in tribunale. Sembrerebbe questa una delle ipotesi formulate per "snellire" la giustizia civile. Vi lavoreranno, nelle prossime settimane, il ministro per la Giustizia, Angelino Alfano, e il Consiglio nazionale del notariato. Nella giornata di ieri il Guardiasigilli è stato ospite della prima riunione del nuovo Consiglio dei Notai, presidendone simbolicamente i lavori e avanzando una proposta da valutare, quella di istituire un tavolo di consultazione permanente, con il notariato, per individuare nuove soluzioni per il funzionamento della giustizia civile. Fra queste, in tempi brevi, potrebbe esserci proprio "la composizione patrimoniale nel caso delle separazioni senza figli", ossia l'attribuzione dei beni tra moglie e marito. E, oltre a ciò, con un intervento legislativo sicuramente più complesso, l'intera separazione dal notaio. L'iter burocratico è stato illustrato da Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio dei notai, che ha riferito come i dati "dimostrano che laddove, come categoria, siamo stati chiamati a coadiuvare i giudici, le cose hanno funzionato bene", riferendosi al controllo degli atti societari del 2000. Il Presidente Laurini ha inoltre aggiunto che "il contenzioso su queste materie non esiste. Abbiamo una funzione preventiva. Il giudice risolve i conflitti decidendo, mentre la nostra azione permette appunto di prevenirli". E, sempre secondo Lurini, sarebbe "decisamente semplice" affidare ai notai il ruolo della "composizione nelle separazioni" dal momento che "abbiamo un ruolo super partes, di controllo, senza rappresentare alcun interesse". D'altra parte i tempi di attesa per la separazione nei tribunali sono molto lunghi e, solo per la prima udienza, le coppie devono attendere 3 o 4 mesi. Un lasso di tempo che si allungherebbe maggiormente nel caso in cui vi siano beni da spartire. Al contrario, affidandosi ai notai i tempi si ridurrebbero in maniera sensibile. In merito ai costi, non si tratterebbe di "attività lucrose" per i notai, visto che, sempre a detta del Presidente Laurini, "noi mettiamo a disposizione le competenze e la professionalità per pemettere ai tribunali civili di occuparsi di altre questioni". In assenza di minori da tutelare la separazione potrà avvenire dal notaio, anziché in tribunale.È questa una delle ipotesi formulate per "snellire" la giustizia civile. Vi lavoreranno, nelle prossime settimane, il ministro per la Giustizia, Angelino Alfano, e il Consiglio nazionale del notariato. Nella giornata di ieri il Guardiasigilli è stato ospite della prima riunione del nuovo Consiglio dei Notai, presidendone simbolicamente i lavori e avanzando una proposta da valutare, quella di istituire un tavolo di consultazione permanente, con il notariato, per individuare nuove soluzioni per il funzionamento della giustia civile. Fra queste, in tempi brevi, potrebbe esserci proprio "la composizione patrimoniale nel caso delle separazioni senza figli", ossia l'attribuzione dei beni tra moglie e marito.E, oltre a questo, con un intervento legislativo sicuramente più complesso, l'intera separazione dal notaio. L'iter burocratico è stato illustrato da Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio dei notai, che ha riferito come i dati "dimostrano che laddove, come categoria, siamo stati chiamati a coadiuvare i giudici, le cose hanno funzionato bene2, riferendosi al controllo degli atti societari del 2000. Il Presidente Laurini ha inoltre aggiunto che "il contenzioso su queste materie non esiste. Abbiamo una funzione preventiva. Il giudice risolve i conflitti decidendo, mentre la nostra azione permette appunto di prevenirli". E, sempre secondo Lurini, sarebbe "decisamente semplice" affidare ai notai il ruolo della "composizione nelle separazioni" dal momento che "abbiamo un ruolo super partes, di controllo, senza rappresentare alcun interesse". D'altra parte i tempi di attesa per la separazione nei tribunali sono molto lunghi e, solo per la prima udienza, le coppie devono attendere 3 o 4 mesi. Un lasso di tempo che si allungherebbe maggiormente nel caso in cui vi siano beni da spartire. Al contrario, affidandosi ai notai i tempi si ridurrebbero in maniera sensibile. In merito ai costi, non si tratterebbe di "attività lucrose" per i notai, visto che, sempre a detta del Presidente Laurini, "noi mettiamo a disposizione le competenze e la professionalità per pemettere ai tribunali civili di occuparsi di altre questioni". E dalla sede del dicastero della Giustizia, i tecnici confermano che "allo studio ci sono varie ipotesi per snellire le procedure civili, anche per le separazioni". L’ipotesi di affidare al giudice di pace le competenze per i conflitti fra marito e moglie è stata, per il momento, scartata perché "rischierebbe di allungare i tempi, anziché accorciarli". E al dicastero della Giustizia aggiungono però che "almeno per le questioni patrimoniali, hanno le competenze adatte". Ma Giancarlo Laurini sottolnea come "all’estero ci sono Paesi nei quali l’intera separazione e anche il divorzio sono affidati ai notai".

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Le misure di Mantovano Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Le misure Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

tag

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Immigrazione, una legge contro le truffe sui lavoratori irregolari

Fausto Carioti

Fausto Carioti: una legge contro le truffe sui lavoratori immigrati

Fausto Carioti

Arianna Meloni, rottura con Lollobrigida? La famiglia è tradizionale anche quando si rompe

Luca Beatrice

Mediaset, l'omaggio per la festa della mamma

Un regalo speciale per tutte le mamme da parte di Mediaset. In occasione della Festa della Mamma, sabato 10 e domenica 1...

Nouvelle-Aquitaine: la Francia che non ti aspetti tra vigne, dune e meraviglie senza tempo

Quando si parla di Francia, il pensiero corre veloce a Parigi, alla Provenza o alla Costa Azzurra. Ma c’è u...

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

«L’Italia ha bisogno di un grande piano di semplificazione per far risparmiare tempo e risorse ad aziende e ...

CONSORZI AGRARI D’ITALIA, TORNANO LE GIORNATE IN CAMPO: L’APPUNTAMENTO PER MISURARE LO STATO DI SALUTE DEI PIU’ IMPORTANTI CEREALI D’ITALIA

Tornano le “Le Giornate in Campo”: un tour itinerante che da fine aprile a maggio tocca diverse regioni del ...