CATEGORIE

Obama tassa le compagnie petrolifere di un centesimo a barile

Servirà a finanziare la sicurezza. Intanto si tenta di arginare la macchia nera con una minicupola
di Monica Rizzello sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

La proposta di Obama - L’amministrazione Usa è pronta ad aumentare i fondi messi a disposizione per arginare la perdita di petrolio nel Golfo del Messico. Lo annuncia il presidente Usa, Barack Obama, che ha spiegato che i finanziamenti arriveranno da un incremento - a partire già da quest’anno - di un centesimo a barile (da 8 a 9 cent) delle tasse che le compagnie petrolifere pagano per finanziare un fondo per la sicurezza. Una tassa supplementare di un centesimo di dollaro a barile a carico delle compagnie petrolifere per finanziare la sicurezza. È questa dunque la proposta di Obama. I fondi raccolti con questa tassa – si stima 118 milioni di dollari l'anno - formeranno un fondo per rispondere ai rischi della marea nera. Inoltre, l'Amministrazione Usa suggerisce inoltre di alzare a 1,5 miliardi di dollari il tetto per gli indennizzi. La minicupola - Intanto, una mini-cupola sta tentando di arginare il pozzo di petrolio, che continua la sua marcia inquinante nel Golfo del Messico, al punto che ha raggiunto i fondali. La Bp, la multinazionale britannica responsabile del pozzo, ha precisato che la cupola, del peso di circa due tonnellate, ha toccato i fondali ad una profondità di circa 1.500 metri. I robot che stanno manovrando la mini cupola dovrebbero essere in grado di posizionarla entro domani. Mentre, una cupola installata nei giorni scorsi – più grande e pensante -  è risultata invece inutilizzabile, a causa del ghiaccio formatosi in cima al dispositivo. Il disegno di legge - Dopo 8 mesi di negoziati, il senatore democratico John Kerry e l'indipendente Joe Lieberman presenteranno oggi il Climate and energy bill, un atteso disegno di legge che contiene misure per combattere il riscaldamento climatico e che comprende le politiche energetiche dell’amministrazione Obama. Il testo di mille pagine è il frutto di mesi di negoziati con il repubblicano Lindsey Graham, ma Kerry e Lieberman non potranno però più contare sul sostegno del collega repubblicano, poiché quest’ultimo ritiene che il disegno di legge non riuscirà a ottenere i 60 voti necessari per essere approvato, dato che contiene l’espansione delle trivellazioni offshore in territorio, americano come annunciato poche settimane fa dal presidente Barack Obama. Oltre all’espansione sulle trivellazioni offshore, al momento sospese in attesa di capire cosa non ha funzionato sulla Deepwater Horizon, il disegno di legge contiene la proposta per un tetto alle emissioni di gas serra: la legislazione Kerry-Lieberman prevede entro il 2020 un taglio del 17% dei gas serra, in riferimento ai livelli del 2005, del 42% entro il 2030 e dell’83% entro il 2050.

tag
usa. obama
ambiente

Laboratorio verde ante-litteram Agricoltura, ricerca e creato: gli ambientalisti del Medioevo

L'intervento a Friburgo Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nuovo opera a Londra Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Ti potrebbero interessare

Agricoltura, ricerca e creato: gli ambientalisti del Medioevo

Marino Pagano

Saype, l'opera effimera che lega per sempre arte e comunità

Nicoletta Orlandi Posti

Olimpiadi di Parigi, la capra di Banksy affonda il coltello nella piaga

Nicoletta Orlandi Posti

Viva l'ecosostenibilità fiera di ricchi e ipocriti: è più green tornare alle regole della nonna

Gianluigi Paragone

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...