CATEGORIE

Cent'anni di Nazionale: Mazzola, Rossi e Rivera si fanno la squadra del secolo

La prima partita fu il 15 maggio del 1910, Italia-Francia 6-2. Quattro i titoli mondiali, uno solo Europeo
di Albina Perri sabato 15 maggio 2010

2' di lettura

Oggi la Nazionale compie un secolo, la prima partita fu il 15 maggio del 1910, Italia-Francia 6-2. Quattro i titoli mondiali, uno solo Europeo, con Sandro Mazzola. “Fu una grande impresa anche se giocavamo in casa, nel 1968 – racconta l’ex bandiera dell’Inter -, furono necessarie due finali”. Mazzola giocò anche la semifinale storica di Messico ’70, 4-3 alla Germania. “E ho commentato gli ultimi due Mondiali vinti, l’82 per Telemontecarlo, nel 2006 alla Rai”. Questa è la nazionale del secolo per Mazzola: Zoff; Gentile, Facchetti; Tardelli, Maldini, Scirea; Domenghini, Pirlo, Meazza, Ferrari, Riva. A disposizione: Buffon, Burgnich, Rivera, Conti, Baggio, P. Rossi, Piola. “L’Italia ha perso due finali mondiali, nel ’70, con me in campo, e nel ’94 ai rigori. All’Europeo abbiamo perduto nel 2000, con il golden gol, peccato avere raccolto così poco, ai campionati d’Europa, mentre la Germania si è aggiudicata tre titoli, compreso Italia ‘80”. Per Gianni Rivera sono sei i calciatori più importanti della storia azzurra: “Zoff e Riva, Paolo Rossi e Paolo Maldini, Baresi e Scirea”. Gli azzurri hanno vinto l’ultimo mondiale ai rigori, nel ’94 la sconfitta dal dischetto con il Brasile. Quattro anni fa sono diventati eroi, mentre Sacchi e i suoi non ebbero la gloria meritata. “E’ tipico della nostra società – conferma Paolo Rossi – esagerare i successi, anche ai rigori, e denigrare le sconfitte, anche immeritate. Noi dell’82 siamo diventati leggenda perché vincemmo tutte le partite, dalla seconda fase”. Maldini e Del Piero hanno partecipato a sette grandi manifestazioni, Baggio solo a tre Mondiali, eppure è stato molto più grande rispetto a Pinturicchio, fra i principali responsabili dell’eliminazione a Francia ’98 e della finale persa in Belgio nel 2000. “Del Piero è un grande campione – concordano Mazzola, Rossi e Rivera -, all’Italia però ha dato di più Roberto Baggio, che è stato molto più discusso, anche dagli allenatori di club. Maldini chiuse con la nazionale a 34 anni, dopo la delusione di Corea 2002, gli resta il rammarico di non avere vinto niente, in Nazionale, diversamente avrebbe avuto ogni record”. Vanni Zagnoli

Ex Ariedo Braida smonta il Milan: "Perché non vince più", una stroncatura devastante

Rossoneri Milan, indiscrezioni clamorose: può tornare Paolo Maldini. Ecco con chi

La storia Paolo Maldini, il messaggio a mezzanotte scatena la rivolta contro Cardinale: Milan, è caos

tag

Ariedo Braida smonta il Milan: "Perché non vince più", una stroncatura devastante

Milan, indiscrezioni clamorose: può tornare Paolo Maldini. Ecco con chi

Gabriele Galluccio

Paolo Maldini, il messaggio a mezzanotte scatena la rivolta contro Cardinale: Milan, è caos

Roberto Tortora

Theo Hernandez, "perché non è a suo agio". La gola profonda fa tremare il Milan

Lorenzo Pastuglia

Cinema, Borgonzoni: “Premio Speciale Cinecittà David 70 a Tornatore”

“Nell’edizione in cui si festeggia l’importante traguardo dei 70 anni di uno degli appuntamenti pi&ugr...

Dal 6 maggio prende il via il Campus del 38° Master Publitalia ’80

Inizierà martedì 6 maggio il Campus propedeutico del 38° Master Publitalia ’80 in Marketing, Dig...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannuta...

All’IRCCS San Raffaele di Roma al via il reclutamento per CVrisk-IT: il più grande progetto italiano di prevenzione cardiovascolare

- Partirà domani presso il nuovissimo Clinical Trial Center dell'IRCCS San Raffaele di Roma (Via di Val Cannu...