CATEGORIE

Università, al Senato solo dopo la fiducia

Dopo il 14 la definitiva approvazione della riforma Gelmini. Minoranza contro Gasparri. Il ministro: "Ddl sarà legge entro anno"
di Andrea Tempestini domenica 5 dicembre 2010

2' di lettura

Il definitivo voto in Senato sulla riforma dell'Università slitta dopo la fiducia del 14 dicembre. Il disegno di legge di riforma sarà calendarizzato per l’aula dopo il voto di fiducia. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama che si è appena conclusa dopo una discussione durata oltre un’ora nella quale i gruppi di minoranza si sono fermamente opposti alla proposta del presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, di approvare la riforma entro la prossima settimana e cioè prima del voto di fiducia del 14 dicembre. La calendarizzazione - Sarà una conferenza dei capigruppo di Palazzo Madama, convocata proprio per il 14 dicembre, a decidere la calendarizzazione in aula del ddl di riforma dell’università. Lo riferiscono al termine della conferenza dei capigruppo la presidente dei senatori del Pd, Anna Finocchiaro e il capogruppo del Pdl Maurizio Gasparri.   E’ la proposta di mediazione che, spiega Gasparri, è stata fatta "in conferenza dei capigruppo dal presidente Schifani". Quindi, aggiunge, "il 14 decideremo sulla calendarizzazione del provvedimento". Gelmini fiduciosa - "L'opposizione, per motivi di pura propaganda politica, mette a rischio provvedimenti urgenti e indispensabili per l’università italiana. Senza l’approvazione rapida del ddl non si potranno bandire posti da ricercatore, non potranno essere garantiti gli scatti di stipendio, non saranno banditi nuovi concorsi", questo il commento a caldo di Mariastella Gelmini alle notizie uscite dalla Conferenza dei capigruppo. Il ministro ha poi continuato: "Sono comunque fiduciosa: il 14 dicembre il governo Berlusconi incasserà la fiducia del Parlamento e il ddl diventerà legge entro l’anno. Il governo Berlusconi potrà dunque proseguire la sua opera riformatrice nell’interesse del Paese" Lo scenario - Ammesso e non concesso che il 14 dicembre il governo Berlusconi non incassi la fiducia, il cammino della riforma si farebbe più complesso ma non impossibile. La volontà del Cavaliere, nel caso prevalgano i "no, è quella di andare alle urne, e lo dice da tempo (con lui, Umberto Bossi). Se però in Parlamento si trovasse un accordo per il governo tecnico, considerato l'ok alla riforma Gelmini di Fli e Udc, il testo dovrebbe comunque essere approvato. Il ministro in mattinata - "Oggi ci dovrebbe essere la calendarizzazione per la riforma in Senato. Sapremo dunque quando potrà essere approvata. È necessario farlo in tempi rapidi altrimenti si bloccheranno tutti i concorsi per ricercatori e docenti in atto". Lo aveva affermato il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, intervenendo a Radio Anch'io. Secondo il ministro "anche se i lavori alla Camera dovessero fermarsi, non ci sono problemi per il Senato. Tecnicamente i tempi ci sono".

tag
università
riforma
gelmini
libero
gasparri
schifani

A Roma Libero Quotidiano presenta "Le rotte dell’energia e del commercio nel nuovo ordine mondiale"

La relatrice Onu Francesca Albanese vuole imbavagliare Libero

Provate a immaginare... E se fossero stati studenti di destra ad assaltare l'ateneo di Pisa?

Ti potrebbero interessare

Libero Quotidiano presenta "Le rotte dell’energia e del commercio nel nuovo ordine mondiale"

Francesca Albanese vuole imbavagliare Libero

Alessandro Gonzato

E se fossero stati studenti di destra ad assaltare l'ateneo di Pisa?

Daniele Capezzone

Pisa, blitz pro-Palestina in un'aula dell'Università: interrotta lezione in Ateneo

Redazione

Nasce LENE, la nuova digital company del gruppo Enel

%%IMAGE_44761466%% Offerte luce e gas semplici, trasparenti, facili da comprendere e convenienti. Tutte sottoscrivibili ...

Giovane imprenditoria Made in Italy: il parere di Hatim Latifi, alla guida della holding Choice Capital Group

Gli imprenditori delle nuove generazioni puntano su innovazione, formazione e crescita sostenibile, come per la visione...

Commercialisti, Cuchel (Anc): “Serve trasparenza, non esclusione”

“Un congresso nazionale dovrebbe essere un momento di confronto reale, non un esercizio di autocelebrazione. E qua...

A LEZIONE DI EDUCAZIONE IDRICA CON ACEA. PREMIATE LE SCUOLE VINCITRICI DEL CONTEST NAZIONALE “ALLA RICERCA DELLA GOCCIA PERDUTA”

%%IMAGE_44758619%% A lezione di educazione idrica con ACEA. Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vald...