CATEGORIE

Marco Furlan è libero

Scarcerato il fondatore della formazione Ludwig: aveva ucciso barboni, prostitute, gay e preti
di domenico d'alessandro sabato 13 novembre 2010

1' di lettura

Tra il 1982 e il 1984 si era macchiato di numerosi omicidi nei confronti di barboni, prostitute, omosessuali e preti. Ora, Marco Furlan è libero: lo ha disposto il giudice del tribunale di sorveglianza di Milano Cristina Ceffa, che ha depositato venerdì il provvedimento con cui viene stabilito che l'uomo non è più socialmente pericoloso. Viene accettata dunque la richiesta dell'avvocato di Furlan, Corrado Limentani, per cui viene a cadere la misura di sicurezza della libertà vigilata. Furlan era stato condannato a 27 anni di carcere per aver ucciso 10 persone. Venne arrestato, per la prima volta, nel 1984 insieme al suo complice Wolfgang Abel. Quattro anni dopo uscì dal carcere per scadenza dei termini, ma nel 1991 fuggì dalla dimora obbligata per essere riarrestato a Creta nel 1995. Dopo i primi 18 anni di reclusione, nel 2008, grazie a condoni e buona condotta venne scarcerato e affidato in prova ai servizi sociali. A settembre 2009, inoltre, la misura di sicurezza del ricovero in casa di cura (prescritta insieme alla sentenza definitiva in quanto giudicato seminfermo di mente) venne sostituita dallo stesso giudice Ceffa in libertà vigilata. Era stato uno dei due fondatori della formazione neonazista Ludwig. Nel frattempo Furlan, in carcere, si è laureato in ingegneria informatica e ha iniziato a lavorare per una società del settore.

tag
marco furlan
serial killer
ludwig
neonazista

Il serial killer Mostro di Firenze, svolta 40 anni dopo: scoperto un nuovo Dna sui proiettili di Nadine e Jean Michel

Diffamazione "Meloni neonazista". Luciano Canfora in tribunale a Bari: caos fuori

Halloween, il film che ha reinventato l'horror

Ti potrebbero interessare

Mostro di Firenze, svolta 40 anni dopo: scoperto un nuovo Dna sui proiettili di Nadine e Jean Michel

"Meloni neonazista". Luciano Canfora in tribunale a Bari: caos fuori

Halloween, il film che ha reinventato l'horror

Francesco Specchia

Usa, arrestato il serial killer di Long Island

Casasco, dal Pd tardive scoperte, Fi ha presentato da mesi piano industriale serio e concreto per l’Italia e per l’Europa

"È singolare che il Pd si accorga solo oggi della necessità di adottare una politica industriale, dop...

Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello: da Città di Castello al Met

Lo Stendardo processionale della SS Trinità di Raffaello, custodito nella Pinacoteca comunale di Città di ...

Dazi Usa al 30%, Mascarino presidente Federalimentare: "Un balzello che supera ogni soglia di tollerabilità"

Sulla proposta di dazi al 30% su tutti i prodotti europei in entrata negli Stati Uniti da parte del Presidente Trump, il...

Automotive: il Gruppo Sira inaugura le nuove linee produttive alla presenza del Ministro Urso. Il coraggio e la visione di Gruppioni puntano sul Sud Italia

Un segnale forte per l’industria nazionale arriva da Nusco, nel cuore dell’Alta Irpinia, dove il Gruppo Sira...